Mafia The Old Country: Recensione completa del capitolo ambientato in Sicilia

Mafia The Old Country, conosciuto in Italia anche come Mafia Terra Madre, è il nuovo capitolo della saga Mafia sviluppato da Hangar 13 insieme allo studio siciliano Stormind Games e pubblicato da 2K. Lanciato nell’agosto 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S, il titolo si propone come un prequel che racconta le radici della criminalità organizzata nella Sicilia di inizio Novecento. Un’opera che unisce narrazione, atmosfera e direzione artistica in un viaggio emozionante tra storia, tradizione e violenza.

La Sicilia come protagonista

L’ambientazione è senza dubbio il cuore pulsante del gioco. Gli sviluppatori hanno ricostruito la Sicilia del 1900 con una cura quasi maniacale: strade polverose, vigneti assolati, miniere di zolfo, villaggi rurali e paesaggi mozzafiato. Non si tratta solo di uno scenario, ma di un vero e proprio personaggio che vive e respira insieme al giocatore.

La scelta di inserire dialoghi in dialetto siciliano contribuisce a rendere l’esperienza unica. È raro vedere un titolo tripla A che si prende la libertà di utilizzare una lingua regionale per caratterizzare i personaggi, ma in Mafia The Old Country questa decisione amplifica il senso di immersione e autenticità.

Passeggiare nei borghi, sentire le voci della gente del posto, osservare gli scorci della campagna siciliana: tutto contribuisce a dare la sensazione di un viaggio nel tempo, dove storia e leggenda si fondono.

La trama: l’ascesa di Enzo Favara

Il protagonista è Enzo Favara, soprannominato ‘u carusu. La sua vita è segnata dalle difficoltà e dalle ingiustizie della Sicilia dell’epoca. Dopo un prologo intenso e drammatico, Enzo entra in contatto con la famiglia Torrisi, una delle più influenti dell’isola.

Grazie all’amicizia con Luca e agli incontri con figure carismatiche come Don Torrisi, Cesare e Isabella, il giovane si trova invischiato in un intreccio fatto di tradimenti, violenza, amore e lealtà. La narrativa, pur seguendo uno schema classico del genere crime, è ricca di sfumature emotive che la rendono appassionante dall’inizio alla fine.

Il racconto non cerca di reinventare il genere, ma punta sulla solidità della scrittura e sulla caratterizzazione dei personaggi. Le dinamiche familiari, i conflitti di potere e le passioni proibite creano un intreccio avvincente, che porta il giocatore a immedesimarsi nella crescita e nelle scelte difficili di Enzo.

Gameplay: tradizione e concretezza

Mafia The Old Country non rivoluziona le meccaniche degli action-adventure, ma offre un gameplay solido e appagante. Le missioni alternano sparatorie, fasi stealth, inseguimenti con auto d’epoca e momenti più narrativi.

La guida dei veicoli risulta fluida e migliorata rispetto ai capitoli precedenti della saga. Le sparatorie sono ben calibrate, con un buon feeling delle armi e un ritmo che mantiene alta la tensione. Non mancano sezioni più silenziose, dove l’infiltrazione e la discrezione diventano fondamentali.

La durata media della campagna si aggira sulle 14 ore, un tempo ideale per sviluppare la storia senza risultare dispersivi. Per chi ama esplorare, è stata annunciata anche una modalità Free Ride, pensata per consentire di girare liberamente per la Sicilia e scoprire dettagli e segreti del mondo di gioco.

Comparto tecnico e grafico

Dal punto di vista tecnico, il titolo offre due modalità principali: Qualità e Performance. La prima punta su una resa visiva di alto livello, con texture, illuminazioni e dettagli curati; la seconda privilegia la fluidità, garantendo stabilità anche nelle fasi più concitate.

Non mancano imperfezioni: al lancio sono stati segnalati bug minori e animazioni poco rifinite, ma gli aggiornamenti successivi hanno migliorato notevolmente l’esperienza. Patch dedicate hanno sistemato l’intelligenza artificiale, ottimizzato gli effetti visivi e risolto problemi di ghosting, rendendo l’avventura più stabile e godibile.

Sul piano artistico, Mafia The Old Country è un colpo d’occhio. La direzione artistica valorizza la Sicilia con panorami suggestivi, tramonti caldi e ambienti che sembrano usciti da cartoline d’epoca. Anche il sonoro svolge un ruolo fondamentale: le musiche evocative e i dialoghi doppiati in dialetto creano un’atmosfera unica e coinvolgente.

Punti di forza

  • Ambientazione storica e culturale estremamente dettagliata
  • Uso del dialetto siciliano nei dialoghi principali
  • Direzione artistica di grande impatto visivo e sonoro
  • Trama solida con personaggi ben scritti
  • Modalità Free Ride per ampliare la longevità

Criticità e limiti

  • Gameplay poco innovativo rispetto agli standard moderni
  • Qualche rallentamento tecnico, soprattutto al lancio
  • Narrazione tradizionale che segue schemi classici del genere
  • Alcuni bug minori risolti solo con patch successive

Accoglienza e successo

Il gioco ha ottenuto un riscontro molto positivo dal pubblico e buoni risultati commerciali. In diversi mercati europei si è piazzato tra i titoli più venduti al lancio, superando anche colossi di lunga data. La versione PlayStation 5 è risultata particolarmente apprezzata per stabilità e resa visiva.

La critica ha elogiato soprattutto l’ambientazione e la direzione artistica, definendo la Sicilia di Mafia The Old Country una delle più belle e suggestive mai realizzate in un videogioco. Le principali riserve si sono concentrate sulla mancanza di innovazione del gameplay, che rimane ancorato a meccaniche consolidate.

Conclusione

Mafia The Old Country è un titolo che lascia il segno. Non innova radicalmente il genere, ma offre un’esperienza solida e appassionante grazie a un’ambientazione unica, una trama coinvolgente e una direzione artistica che rende giustizia alla Sicilia dei primi del ’900.

È un gioco pensato per chi ama le esperienze single player con una forte componente narrativa e per chi apprezza le ricostruzioni storiche curate nei minimi dettagli. Nonostante alcuni limiti tecnici e un gameplay tradizionale, rappresenta senza dubbio uno dei migliori titoli del 2025 e un capitolo importante nella saga Mafia.

Un ritorno alle origini che dimostra come, anche senza rivoluzionare, si possa ancora emozionare.

Se ti è piaciuto questo articolo allora potrebbe interessarti sapere se il tuo PC regge Battlefield 6!

Fonti

  • Everyeye – Recensione Mafia The Old Country: Sicilia meravigliosa, gioco imperfetto
  • IGN Italia – Mafia Terra Madre: la recensione
  • Nerdando – Mafia The Old Country: uno dei migliori action-adventure mai realizzati
715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Sergio Comella
Sergio Comellahttps://www.sergiocomella.it/
Software engineer. Proprietario di un bassotto, poco nerd, molto stress.

SCOPRI ANCHE