Utilizzando quotidianamente il Blue Yeti potrebbe capitarvi l’inconveniente che quest’ultimo non venga riconosciuto correttamente dal vostro sistema operativo Windows. La particolarità del dispositivo targato Logitech è quella di avere il ritorno in cuffia della voce e capirete che, se compriamo il dispositivo per avere quella caratteristica, diventa al quanto noioso se non riusciamo ad utilizzarla correttamente.
Ecco dunque due possibili soluzioni per fixare il problema del Blue yeti non riconosciuto.
Blue yeti non riconosciuto – Prima soluzione, non permanente:
Questo metodo vi permetterà di risolvere il problema che affligge il vostro Blue Yeti ma non sarà una soluzione definitiva. Infatti, una volta spento il computer o scollegato il microfono dalla porta USB, il problema tornerà a sussistere.
Noi comunque vogliamo parlavi di questa soluzione ed ecco qui.
- Aprite le impostazioni e andate su: Sistema> Audio.
- Scorrete verso il basso e dirigetevi nella sezione “Avanzate“.
- Andate nella sezione “Livelli” e spuntate l’opzione del microfono.
Se avete seguito correttamente tutti i passaggi il problema dovrebbe risolversi, ma ci teniamo a precisare che è una cosa momentanea e che uno volta spento il pc o scollegato il dispositivo il problema tornerà a sussistere.
Blue yeti non riconosciuto – Seconda soluzione, permanente:
Questo è il metodo che abbiamo seguito noi e che ci ha permesso di risolvere il problema del Blue yeti non riconosciuto in maniera definitiva. Ecco gli step da seguire per far funzionare correttamente il vostro Blue Yeti.
- Scaricate il programma Config6400 da qui. Il programma di per sé è poco intuitivo ma a noi basterà andare a modificare le due voci che troviamo in fondo alla finestra di dialogo del programma.
- Andate nella barra di ricerca Windows e digitate “Gestione dei Dispositivi“.
- Una volta entrati in questa schermata non dobbiamo fare altro che andare alla voce “Controller audio, video e giochi” e selezionare la voce “USB Advanced Audio Device“.
- Clicchiamo su proprietà e andiamo su “Dettagli” e scorriamo fino a trovare la voce “Ultimo padre noto“.
- Qui è la parte cruciale di ciò che andremo a fare: andiamo a segnarci il valore del VID e del PID.
Per il VID sarà: 0d8c e per il PID: 016c. Presi questi due valori li andiamo ad inserire come in figura.
Se avete seguito tutti i passaggi completamente il problema dovrebbe essersi risolto, ma a noi al nostro primo tentativo Config6400 ha restituito un errore che diceva che il file EEPROM era vuoto.
Quindi quello che potete fare è tornare allo step 6 e cliccare sulla voce Save EEPROM (in basso a sinistra ndr.), questo vi creerà un file sul desktop dove son salvati i valori di VID e PID del vostro microfono. Adesso sempre nella finestra dove avete cliccato su “Save EEPROM” andate sulla voce a destra “FILE -> EEPROM” cliccateci e selezionate il file salvato in precedenza.
Adesso dovrebbe apparirvi una finestra di dialogo che recita:
Svolti tutti i passaggi non dovete fare altro che scollegare e ricollegare il microfono. Vedrete inoltre, che nel Gestore dei Dispositivi è scomparsa la voce “USB Advanced Audio Device” per far spazio a “Yeti Classic“, questo indica che il nostro problema è stato risolto correttamente. Se avete installato il l’applicazione Blue o Logitech Options+ potrete riscontrare che il vostro microfono viene correttamente riconosciuto come un Blue Yeti.
Se hai trovato questo articolo interessante pensiamo possa interessarti anche:
- recensione Logitech MX Keys perchè è la miglior tastiera che puoi acquistare.
- recensione Lotitech MX Master 3.
Ci teniamo a dare i giusti crediti a chi ci ha permesso di scrivere questa guida e quindi a risolvere il problema del Blue yeti non riconosciuto: MikeTheTech e il suo video su Youtube che vi lasciamo qui.