Recensione Redmi Note 7, il best buy del momento

Dopo aver provato il Redmi Note 7 alla sua presentazione, in redazione abbiamo addirittura deciso di acquistare la versione 4/64.  Senza dubbio siamo rimasti davvero colpiti dalla qualità generale, dopo una settimana di utilizzo possiamo ritenerci più che soddisfatti di questo prodotto.

Prestazioni

Nell’utilizzo quotidiano risulta essere eccellente nonostante qualche rara esitazione.  Sotto stress si comporta egregiamente, non abbiamo avuto problemi nemmeno con giochi pesanti.  Per notare un leggero surriscaldamento abbiamo dovuto portarlo al limite utilizzandolo in un ambiente abbastanza caldo.
La MIUI, come al solito, si rivela un’interfaccia validissima e adatta a tutti.  L’unico grande neo sta nelle notifiche non mostrate nella barra di stato, al momento un problema di tutti gli Xiaomi con notch.

Schermo

Lo schermo è probabilmente un altro aspetto molto valido dello smartphone, anche dal punto di vista fisico.  Grazie al Gorilla Glass 5 risulta essere molto resistente, quasi indistruttibile da quanto viene mostrato dalla stessa Xiaomi.
Il display, nonostante sia un IPS, ha una buona risoluzione correlata ad una luminosità che sia sotto i raggi del sole, sia con il buio totale è perfettamente gestibile manualmente.  Purtroppo non ci siamo trovati proprio bene con la luminosità automatica.  Inoltre non abbiamo notato alcun tipo di distorsione utilizzando occhiali con lenti polarizzate.
Gli angoli tondi del display, insieme al notch a goccia, potrebbero infastidire in rare occasioni dove si utilizzano app non ottimizzate per questo schermo, ma c’è da dire che noi ci abbiamo fatto molto facilmente l’abitudine.

Audio

Lo speaker del telefono è senza dubbio ottimo, permette un ascolto abbastanza nitido sia della musica che dei dialoghi.  Invece l’equalizzatore ci è sembrato mal gestito quando si ascolta audio da un dispositivo bluethooth, se paragonato ad altri smartphone della stessa fascia.

Fotocamera

Dalla fotocamera siamo rimasti piacevolmente colpiti utilizzando la fotocamera stock, ancora di più dopo aver installato la Gcam (spieghiamo come in questo articolo).  Le foto sono di una risoluzione eccellente, tanto da avvicinarsi a quelle dei top di gamma.  Cio’ che più ci ha colpito sono state le foto in condizione di scarsa luce, grazie alla Gcam avvengono dei veri e propri miracoli.  Abbiamo creato una cartella su Google Drive con un paio di foto per far rendere l’idea.  Premendo qui troverai un confronto con la Gcam del Mi8 Pro.

Batteria

Sicuramente uno dei punti di forza è la durata della batteria.  Abbiamo provato vari scenari di utilizzo e non siamo riusciti a farlo scendere sotto il 25% a fine giornata.  Con un utilizzo di soli social si possono fare due giorni senza scendere sotto il 20%.  Stressandolo (YouTube, chiamate e giochi) difficilmente arriverà a fine giornata con meno del 30/25%.  Altra cosa che ci ha colpiti è stato il fatto che non ci sono stati consumi eccessivi di batteria durante spostamenti in zone rurali dove il segnale è scarso.

Costruzione

La qualità costruttiva generale è ottima, tenendolo in mano si ha una sensazione di solidità abbastanza rassicurante.  Anche a livello estetico non è male, soprattutto nelle colorazioni blu e rosso.  Unico difetto è probabilmente l’eccessiva sporgenza della fotocamera posteriore che si nota anche applicando la cover fornita in dotazione.  Noi abbiamo acquistato una cover rugged per ovviare a questo problema, ma, come per lo schermo, Xiaomi ci ha rassicurato sulla solidità dei materiali.

Considerazioni finali

Il Redmi Note 7 è da considerare assolutamente un best buy.  Ad un prezzo di soli 200 euro è impossibile chiedere di più ad un telefono che offre una qualità generale sbalorditiva.  Siamo senza ombra di dubbio contentissimi dell’acquisto e consapevoli che rimarrà un telefono valido anche per i prossimi anni.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Marco Milioti
Marco Milioti
Palermo 1996. Studio Economia aziendale, ogni tanto. Appassionato di motori e tecnologia.

SCOPRI ANCHE