Abbiamo acquistato e provato un Apple Watch SE di 2a generazione e dopo un mese di costante utilizzo ci siamo chiesti qual è la precisione contacalorie Apple Watch.
Apple stessa ci consiglia di configurare al meglio la nostra scheda personale indicando con precisione la nostra altezza e il nostro peso, grazie a questi dati infatti il nostro Apple Watch potrà fare una stima sul consumo calorico giornaliero anche se non stiamo effettuando dell’attività fisica.
Prima di procedere abbiamo bisogno di fare una precisazione: in questo articolo stiamo analizzando puramente l’aspetto tecnologico e non quello medico del dispositivo. Per aver un parere medico vi invitiamo ad affidarvi ad un esperto.
Precisione contacalorie Apple Watch
Come detto nell’incipit del nostro articolo per rendere precisa la stima sulle calorie consumate da un individuo è necessario compilare correttamente la cartella clinica con altezza, peso, sesso e livello di attività fisica. Successivamente attraverso il BRM (Basal Metabolic Rate) di Apple Watch viene fornito all’utente una stima su quelle che sono le calorie consumate durante il giorno.
Il BRM in breve ci fornisce in formazioni su quanto il nostro corpo “consuma” durante il giorno per funzionare.
In uno studio del 2017 condotto della Stanford University, dove sono stati analizzati oltre 60 dispositivi, gli smart watch della Apple son stati riconosciuti come i migliori fitness tracker non professionali. Hanno infatti stabilito che il conta-calorie, il conta battiti cardiaci e il rilevatore di attività fisica siano i migliori fra tutti i dispositivi presi in esame.
Possiamo pensare che se non abbiamo intenzione di acquistare un dispositivo professionale per monitorare la nostra attività fisica e tutto quello che ruota attorno ad essa, possedere un Apple Watch può comunque farci avere dei dati molto simili a quelli che ci fornirebbe un dispositivo professionale.
Come aumentare la precisione del contacalorie Apple Watch
Come detto nell’incipit di questo articolo per aumentare la precisione del conta-calorie Apple Watch è obbligatorio compilare la propria Cartella clinica con i vostri dati in maniera più veritiera possibile:
È importante “essere onesti” perché proprio attraverso questi dati Apple effettuerà la stima del vostro consumo calorico.
Altri due consigli che vogliamo darvi sono di essere certi che lo smart watch sia allacciato correttamente al vostro polso così da garantire un coretto funzionamento del cardio-frequenzimetro e che, quando fate attività fisica, selezioniate dall’elenco l’attività fisica che si avvicina maggiormente a quella che sta facendo.
Vi proponiamo anche uno studio condotto da un 49enne Americano che ha prima utilizzato per 12 settimane e poi testato i dati forniti dal suo Apple Watch, ottenendo dei risultati sorprendentemente veritieri e conformi con quanto atteso a seguito di un regime alimentare di deficit calorico.
Se hai trovato questo articolo interessante pensiamo possa interessarti anche: capacità della batteria iPhone: qualche accorgimento per farla durare di più.