Star Wars ordine di visione della saga

Star Wars ordine di visione

Il primo film di Guerre Stellari, titolo originale italiano, è uscito nel 1977. Il resto è storia, del cinema e del costume.
Da allora si sono susseguiti numerosi prodotti di questo franchise multimediale (film, serie tv animate e in live-action, videogame, romanzi, fumetti), dando vita a un universo complesso che ha sbaragliato in più di una occasione numerosi record, influenzando non poco la cultura di massa degli ultimi decenni.
Sembra difficile che nella galassia esistano ancora persone che non hanno visto nulla di Star Wars, eppure è proprio così!

Ecco allora una guida per orientarsi tra i vari sistemi stellari.

Partiamo dai film.
Ad oggi sono 11, ovvero tre trilogie ( originale, 1977-1983; prequel, 1999-2005; sequel, 2015-2019) e due film antologici (Rogue One; Solo).

Esistono diverse scuole di pensiero sull’ordine da seguire per vederli, riguardanti i film delle trilogie.

IPOTESI 1 – ORDINE CRONOLOGICO

Questo metodo, consigliato dall’ideatore della saga, George Lucas, prevede di seguire l’ordine con cui gli episodi sono stati numerati e concepiti. Infatti già alla fine degli anni ’70 Lucas spiegò che la trilogia in corso al cinema era costituita dagli episodi quattro, cinque e sei di una saga più complessa (pertanto gli spettatori al cinema vedevano comparire sullo schermo, ad esempio, la scritta “Episodio V”, nonostante quello fosse il secondo film prodotto). I primi tre capitoli erano troppo difficili da riprodurre per la tecnologia dell’epoca, per questo la loro realizzazione era stata rimandata.
L’ordine è il seguente:

Episodio I – La minaccia fantasma (1999)
Episodio II – L’attacco dei cloni (2002)
Episodio III – La vendetta dei Sith (2005)
Episodio IV – Una nuova speranza (1977)
Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)
Episodio VI – Il ritorno dello Jedi (1983)
Episodio VII – Il risveglio della Forza (2015)
Episodio VIII – Gli ultimi Jedi (2017)
Episodio IX – L’ascesa di Skywalker (2019)

IPOTESI 2 – ORDINE D’USCITA

Dopo il rilascio della trilogia prequel, i fan proposero di seguire questo metodo, ovvero quello di attenersi all’ordine con cui i film erano usciti al cinema fino a quel momento; poiché Episodio IV è quello che maggiormente sa introdurre nell’universo di Star Wars e perché seguire l’ordine cronologico autospoilera allo spettatore il più importante colpo di scena di Star Wars, contenuto nel quinto episodio.
L’ordine è il seguente:

Episodio IV – Una nuova speranza
Episodio V – L’Impero colpisce ancora
Episodio VI – Il ritorno dello Jedi
Episodio I – La minaccia fantasma
Episodio II – L’attacco dei cloni
Episodio III – La vendetta dei Sith
Episodio VII – Il risveglio della Forza
Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
Episodio IX – L’ascesa di Skywalker

IPOTESI 3 – MACHETE ORDER

Nel 2011 il programmatore informatico Rod Hilton propose questo metodo, che è ad oggi uno dei più celebri. Il ragionamento di Hilton si basa sul fatto che il film che sa dare la migliore conclusione alla storia è Episodio VI (bisogna tenere presente che all’epoca non era ancora uscita la trilogia sequel). Oltretutto quasi tutti i fan di Star Wars hanno un rapporto problematico con Episodio I; Hilton quindi propose di non vederlo (da qui il nome “machete”, poiché elimina un film come se non esistesse) e di seguire il seguente ordine, che peraltro aiuta a non spoilerarsi in anticipo i vari colpi di scena:

Episodio IV – Una nuova speranza
Episodio V – L’Impero colpisce ancora
Episodio II – L’attacco dei cloni
Episodio III – La vendetta dei Sith
Episodio VI – Il ritorno dello Jedi
In questo metodo i film della trilogia sequel vanno visti in coda, ovvero dopo Episodio VI.

Nessuno di questi criteri tiene conto dei due film antologici (usciti nel 2016 e nel 2018), entrambi ambientati tra gli Episodi III e IV, e delle diverse serie televisive. La ragione è probabilmente da cercare nel fatto che già così la mole di ore da dedicare alla saga è ingente.
Di seguito propongo l’ordine cinematografico che io seguo e trovo più adatto. Prima di esporlo ci tengo a sottolineare però che, per una migliore esperienza della saga, reputo necessaria anche la visione di alcuni episodi selezionati della serie animata The Clone Wars.

IPOTESI 4 – METODO FRANK

Questo metodo ritiene valide le valutazioni del Machete Order, ma ritiene sbagliata l’eliminazione di Episodio I, film adatto a introdurre i personaggi e alcune dinamiche della trilogia prequel. Oltretutto lo stacco tra Episodio III ed Episodio VI può essere alle volte un po’ traumatico e a tale scopo è utile la visione di uno dei due film antologici (Rogue One), che riporta lo spettatore nel clima e nello stile della trilogia originale.
L’ordine è pertanto il seguente:

Episodio IV – Una nuova speranza
Episodio V – L’Impero colpisce ancora
Episodio I – La minaccia fantasma
Episodio II – L’attacco dei cloni
Episodio III – La vendetta dei Sith
Rogue One: A Star Wars Story
Episodio VI – Il ritorno dello Jedi
Episodio VII – Il risveglio della Forza
Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
Episodio IX – L’ascesa di Skywalker

L’universo di Star Wars, come ho accennato, non si è limitato a esplorare solo il grande schermo. Negli anni sono state prodotte anche alcune serie televisive. Del canone ufficiale della saga fanno parte 4 serie animate (The Clone Wars; Rebels; Resistance; The Bad Batch) e 2 serie in live-action (The Mandalorian e The Book of Boba Fett).
Per ognuna indicherò il punto in cui si colloca nella cronologia degli eventi:

– The Clone Wars inizia dove si conclude Episodio II e termina in contemporanea ad Episodio III
– Rebels e The Bad Batch si svolgono tra Episodi III e IV
– Resistance; The Mandalorian; The Book of Boba Fett si svolgono tra Episodi VI e VII

Ribadisco che alcuni episodi di The Clone Wars devono essere visti necessariamente per una migliore comprensione delle prime trilogie e della saga nel suo complesso.
The Mandalorian e Rebels infine sono due prodotti particolarmente validi e pertanto li consiglio.
The Book of Boba Fett è in corso in questi giorni, il giudizio è al momento  sospeso.

Ci teniamo a ringraziate personalmente un nostro caro lettore (Frank) che ci aiutati con la stesura di questo articolo.

Pensiamo potrebbe anche interessarti: ordine di visione del Marvel Cinematic Universe e sempre per restare in tema Star Wars ti consigliamo anche: 1 ora e mezza con: STAR WARS Jedi – Fallen Order™.

715FansLike
1,158FollowersSegui
33FollowersSegui
Valerio Gambino
Valerio Gambinohttps://ko-fi.com/K3K0JBZ8
Sono nato a Palermo nel 1996. Studio presso l'Università di Palermo "Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni" e lavoro come PHP Developer. Il web è lo strumento con cui comunico le mie passioni: il mondo Tech, il calcio e la Formula1. Mi interessano molto anche i Social Media, come comunicare con essi e come farsi notare in questo mare di pixel, ADS e frammenti di codice.

SCOPRI ANCHE