Guida all’acquisto delle cuffie
Devi acquistare delle cuffie ma non sei molto ferrato in materia? Non ti preoccupare ti aiutiamo noi. Tieni a mente che ci sono diverse domande a cui devi rispondere prima di procedere all’acquisto delle cuffie adatte a te.
Indice dei contenuti
Tipologia di cuffia
Esistono infatti diversi tipi di cuffie, ognuna di esse si adatta ad un diverso luogo in cui ascoltare la musica, che sia in ufficio, in treno, un luogo chiassoso come la palestra o al contrario un luogo silenzioso come la biblioteca.
Le cuffie si dividono in:
- Auricolari in-ear
- Cuffie on-ear
- Cuffie over-ear
La scelta va fatta a seconda del modo in con cui si vuole che “interagiscano” con il padiglione auricolare.
La tipologia in-ear come si intuisce dalla parola, vanno inseriti all’interno dell’orecchio, le cuffie on-ear invece si poggiano direttamente sulle orecchie, le cuffie over-ear invece avvolgono totalmente i nostri padiglioni.
Quale tipologia di cuffie scegliere
Cuffie in-ear
Le cuffie in-ear sono caratterizzate da un peso ridotto e da dimensioni minime, tali da poter essere considerate tascabili. Adatte ad essere usate quando andiamo in metro o quando siamo i posti affollati, il vantaggio di avere cuffie che si inseriscono direttamente all’interno del condotto uditivo è la quasi totale cancellazione del rumore, le cuffie creano un sorta di tappo che isola i rumori provenienti dall’esterno.
Generalmente vengono vendute con dei gommini in silicone che posso essere sostituiti a quelli di serie, a seconda del diametro del nostro condotto uditivo.
Sono anche le più fragili, un problema comune è il malfunzionamento dopo qualche tempo di un solo auricolare, o la rottura del filo in prossimità del jack.
Altro consigli che ci sentiamo di darvi è quello di prestare molta attenzione a dopo poggiate le vostre cuffie o chi le prestate, è molto facile contrarre qualche infezione dato che le cuffie vanno inserite facilmente all’interno del condotto uditivo.
Cuffie on-ear
Le cuffie on-ear sono caratterizzate da due grandi padiglioni che si poggiano direttamente sulle nostre orecchie, non isolano completamente dai rumori provenienti dall’esterno. Sono forse la tipologia di cuffia più diffusa, risultano molto leggere e confortevoli per chi le indossa. I padiglioni sono spesso fatti di gomma piuma o in schiuma, possono risultare fastidiose dopo un prolungato utilizzo, surriscaldano facilmente le vostre orecchie e possono causare delle irritazioni.
Queste cuffie sono facilmente indossabili da persone che portano gli occhiali in quanto le asticelle degli occhiali non vengono schiacciate dei padiglioni delle cuffie; unica pecca è il facile deterioramento della materiale che avvolge i padiglioni, spesso simil pelle o vinile.
Cuffie over-ear
La caratteristica di queste cuffie è la totale copertura del padiglione auricolare. Uno dei suoi più grandi pregi è il totale isolamento dai rumori esterni, sono infatti adatte a chi ascolta musica in posti molto chiassosi o per il gaming, l’isolamento è anche garantito per l’esterno, infatti con le cuffie on-ear il suono sarà udibile solo da chi indossa le cuffie.
É sconsigliato usare queste cuffie quando si cammina in strada, il totale isolamento acustico ci isola totalmente da ciò che ci accede attorno.
Cuffie Wireless
Le cuffie Wireless generalmente si connetto attraverso il bluetooth al nostro telefono, sebbene siano vantaggiose in termini di praticità, nessun filo arrotolato in tasca da sciogliere prima di usare le cuffie, o maggiore libertà di movimento, noi vi sconsigliamo questo genere di cuffie se state andando alla ricerca di una qualità audio eccellente.
Le cuffie con il filo hanno una qualità del suono più fedele, quelle wireless invece perdono di qualità in quanto si tratta sempre di un segnale passato per via digitale.
Le cuffie wireless hanno pure altri contro ovvero: non possiamo allontanarci molto dal nostro device e dobbiamo anche ricaricare la batteria di tanto in tanto.
Aspetti tecnici
Gamma di frequenza
La gamma di frequenza indica che frequenza che la cuffia riesce a riprodurre, la gamma di frequenza si misura in Hertz (Hz).
L’orecchio umano è in grado di percepire tra 18 Hz e 22.000 Hz, questo però solo in linea teorica, solo un orecchio in buona salute può percepire tali frequenze, mediamente però l’orecchio è in grado di percepire fra i 20 Hz e i 20.000 Hz, le cuffie migliori quindi devono avere tale gamma di frequenza se vogliono coprire tutta la gamma di suoni udili dall’orecchio umano.
Quindi di conseguenza vi consigliamo di scegliere cuffie che abbiamo quella intervallo di frequenza, cosicché il suono sia il più fedele possibile alla realtà.
Linearità in frequenza
La linearità di frequenza è un parametro che indica quanto è costante l’emissione di un suono. Questo dato è esprimibile più facilmente attraverso un grafico e spesso i produttori di cuffie non includo questo parametro fra i dati disponibili al momento dell’acquisto.
Sensibilità
La sensibilità indica la quantità di pressione acustica delle cuffie e viene espressa in Decibel (dB). Questo dato non determina la qualità della riproduzione del suono, indica invece con quanta potenza viene riprodotto il suono, in altri termini il volume.
Quello che vi consigliamo è non scegliere una cuffia che abbia una sensibilità troppo bassa, in quanto potrebbe non riprodurre determinati suoni e nemmeno troppo alta, questo è un consiglio per la salute del nostro orecchio.
Impedenza
In fisica l’impedenza indica la resistenza di una bobina ad essere attraversata da corrente alternata.
Questo parametro è da tener in conto se abbiamo intenzione di collegare le cuffie ad un amplificatore, più potente sarà il dispositivo a cui le andrete a connettere e maggiore sarà il valore di impedenza di cui avremo bisogno.
Quello che vi consigliamo è acquistare delle cuffie che hanno un’impedenza simile a quella del dispositivo a cui andremo a collegarle, infatti un valore di impedenza alto migliora la qualità del suono ma se la cuffia non è alimentata correttamente allora avremo una notevole riduzione del volume in riproduzione.
Altri aspetti da tenere in considerazione
Qual è il tuo budget?
Devi sapere che ci sono delle fasce di prezzo dove le cuffie hanno veramente poco di diverso, anche se parliamo di marche molto blasonate.
Che musica andremo ad ascoltare?
Ebbene sì anche il tipo di musica influisce sulla cuffia da scegliere.
Che importanza diamo al fattore estetico?
“Anche l’occhio vuole la sua parte”, infatti alcuni modelli di cuffie, quelli più accattivanti, hanno un prezzo più elevato rispetto a cuffie che non curano l’aspetto estetico.
Durata della batteria
Se scegliete un modello Wireless tenete conto che dovrete ricaricarle e che vi si potranno scaricare mentre le state utilizzando.
Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter e Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.