Il governo ha già dato il via libera al bonus mobilità (qui vi spieghiamo come richiederlo e come sfruttarlo al meglio) quindi vogliamo aiutarvi a scegliere il monopattino elettrico che fa più al caso vostro.
Il primo interrogativo che dovete porvi è: il monopattino mi serve per coprire interamente il tragitto casa-destinazione o deve essere utilizzato soltanto durante l’ultima parte del tragitto, quindi prendere un mezzo di trasporto e successivamente utilizzare il monopattino per raggiungere la destinazione finale o parcheggiate la macchina lontano dalla destinazione finale e coprite quest’ultimo tratto con il vostro monopattino.
Considerazioni su quale monopattino acquistare
In base all’uso che ne farete dovrete tener conto di queste caratteristiche:
- Autonomia
- Peso del pilota e peso del mezzo
- Potenza (rispettando i limiti imposti dalla legge)
- Conformazione del terreno su cui viaggerete (quindi sospensioni e tipo di gomme)
Autonomia
Partiamo da primo punto, l’autonomia del mezzo è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione. Essa si misura in chilometri e non in minuti, infatti troviamo monopattini che hanno un’autonomia di 25Km e di 40Km.
Tale autonomia è garantita dalla batteria che talvolta troviamo nel fusto del manubrio del monopattino o nella parte inferiore del corpo monopattino (dove poggiate i piedi). La batteria purtroppo influisce oltre che sull’autonomia anche sulle prestazioni del mezzo. Tutti quanti i monopattini a norma di legge hanno un motore che può erogare una potenza di massimo 500W poi in base alla batteria cambiano le prestazioni (restando sempre sotto i 25Km/h).
Se il tragitto che fate con il monopattino elettrico è una zona trafficata o con molti crocevia vi servirà un mezzo scattante e che reagisce immediatamente appena schiacciate l’acceleratore.
Se nel tragitto ci sono molte salite allora anche in questo caso vi servirà un monopattino più prestante.
Peso
Il peso del pilota e quello del mezzo sono un’altro aspetto da tenere in considerazione. Per il peso del mezzo banalmente dovrete pensare alla difficoltà di doverlo caricherete sulla macchina o doverlo portare a mano quando vi spostate con un mezzo pubblico.
Il peso del pilota invece è una discriminante per decidere quale mezzo acquistare. Perchè in base al vostro peso dovrete comprare un monopattino più “potente” rispetto ad altri e con dei buoni ammortizzatori.
Potenza
La potenza del monopattino come detto in precedenza dipende dalla batteria che monta il modello che acquistate, ponderate quindi la potenza in base al: vostro peso, tragitto (incroci in città, salite e discese).
Proteste pensare anche all’acquisto di un monopattino con il cruise control, ovvero un meccanismo che vi permette di controllare la velocità di crociera o la velocità da utilizzare all’interno delle aree pedonali (6Km/h) e quello delle piste ciclabili (20Km/h).
Conformazione del terreno
La conformazione del terreno andrà ad influire sulla scelta di queste caratteristiche: posizione della batteria, tipo di ruote equipaggiate sul monopattino e sul tipo di freni.
Partiamo dalla posizione della batteria, la posizione ideale su cui dovrebbe essere posizionata la batteria è nella parte inferiore del corpo monopattino, il peso risulterà molto più bilanciato e sentirete meno movimenti provenienti dal terreno nel manubrio, cosa che invece avviene se tale batteria si trova nel fusto del manubrio.
Le ruote invece possono essere di tre tipi: gomme piene, gomme tubeless e gomme con camera d’aria. Le prime hanno come vantaggio l’impossibilità di essere soggette a forature ma non attutiscono bene gli impulsi provenienti dal terreno, quindi se comprate un monopattino con questo tipo di ruote vi consigliamo di acquistare anche un modello dotato di sospensioni. Le seconde invece garantiscono un buon grip ma possono essere soggette a forature, tali ruote però possono essere facilmente riparate o cambiate.
Le terze invece sono soggette a forature (e vi assicuriamo che è una noia cambiare la camera d’aria) ma come pro un garantiscono un grip maggiore sulla terreno e ammortizzano meglio gli impulsi.
I freni invece assicurano una sicurezza maggiore al pilota quindi anche qui in base al tragitto che percorrete, se vi trovate spesso nel traffico è utile avere un freno a disco che garantisce una frenata immediata e sicura.
Pensiamo che potrebbe anche interessarti: come utilizzare il bonus mobilità su Amazon e inoltre puoi controllare qui quali monopattini sono idonei a ricevere il bonus mobilità.