Quante volte ti sei ritrovato a salvare link di ricette trovate online, solo per non riuscire a ritrovarle nel momento in cui ne avevi bisogno? Se ti sei imbattuto in questo articolo, immagino che sia successo più spesso di quanto vorresti ammettere. Ma non preoccuparti, perché ho passato mesi alla ricerca delle migliori app di ricette, per scovare la soluzione perfetta per questo dilemma culinario moderno. Sì, ne ho provate fin troppe, tutte con meticolosa attenzione, solo per te (anche per me in realtà), e ora sono qui pronto a condividerle.
Niente più ricette sperdute o disordinate liste della spesa! In questo articolo, ti guiderò attraverso un viaggio culinario digitale, dove scopriremo insieme quali sono le migliori app di ricette che si distinguono davvero nel vasto mare delle opzioni disponibili.
Indice dei contenuti
Paprika
La prima applicazione che voglio presentarti è un vero e proprio punto di riferimento nel mondo delle app di ricette: Paprika. Con oltre dieci anni di storia, Paprika si è guadagnata la reputazione di essere una delle soluzioni più complete e versatili sul mercato.
Permette di organizzare le tue ricette, categorizzarle, gestire la lista della spesa e persino monitorare gli ingredienti presenti nella dispensa, il tutto con un’interfaccia facile da usare. Ma le sue funzionalità non si fermano qui: Paprika offre anche la sincronizzazione tra tutti i tuoi dispositivi, ti consente di importare ricette direttamente dal browser integrato o tramite un’estensione da qualsiasi dispositivo, e ti offre una gestione intelligente degli ingredienti. Inoltre, ha una pratica vista dedicata per guidarti passo dopo passo durante la preparazione dei tuoi pasti e ti consente di impostare più timer contemporaneamente.
Insomma, sembra proprio che il team di Paprika abbia pensato a tutto, rendendola la scelta ideale per chi cerca la massima flessibilità e personalizzazione nella gestione delle ricette. Tuttavia, ci sono un paio di punti da considerare. Innanzitutto, il prezzo: Paprika è una delle migliori app di ricette ma anche la più costosa che ho provato e richiede un acquisto separato per ogni dispositivo su cui vuoi utilizzarla, il che potrebbe rappresentare un investimento significativo se desideri accedere alle sue funzionalità su più piattaforme. Fortunatamente, l’acquisto è un pagamento unico e non richiede abbonamenti.
Il secondo aspetto da tenere presente è l’usabilità: l’interfaccia utente di Paprika potrebbe sembrare un po’ datata e mancare di alcune delle opzioni moderne presenti in altre app più recenti. Tuttavia, nonostante questi piccoli inconvenienti, Paprika rimane comunque una scelta eccellente, e spero che con le future versioni vengano apportati miglioramenti che la renderanno ancora più completa e all’avanguardia.
Paprika 3 è disponibile per tutti i dispositivi. Il prezzo è di 5,99€ per dispositivi mobili e di 34,99€ per Mac e Windows.



Umami
Umami è stata la prima applicazione che ho testato durante la mia esplorazione nel mondo delle migliori app di ricette, ed è probabilmente una delle meno conosciute tra le tre che ho selezionato per questo articolo. Tuttavia, ciò non significa che debba passare inosservata, anzi! Come Paprika, Umami offre una serie di funzionalità essenziali per la gestione delle ricette: ti consente di organizzarle in categorie, aggiungere gli ingredienti alla lista della spesa e pianificare timer e piani alimentari sul calendario.
Ma ciò che la distingue davvero è la sua interfaccia moderna e intuitiva, che rende la navigazione e l’utilizzo un’esperienza piacevole e senza intoppi. Inoltre, apprezzo molto la facilità con cui è possibile condividere le proprie ricette con altre persone e l’estensione per browser, che semplifica notevolmente l’importazione di nuove ricette da siti web direttamente nell’app. Le stesse sono anche modificabili dall’interfaccia web accessibile tramite il sito.
Se devo essere onesto però, Umami è ancora una soluzione relativamente acerba e, di conseguenza, alcune delle sue funzionalità potrebbero non essere al livello delle alternative più consolidate sul mercato. Ho notato alcune lacune e alcune funzionalità implementate in modo meno ottimale rispetto ad altre app che ho testato. Tuttavia, sono rimasto incoraggiato dopo aver parlato con lo sviluppatore, che sembra determinato a far crescere e migliorare l’app nel tempo.
Inoltre, un aspetto positivo è che Umami è disponibile gratuitamente per un numero limitato di ricette, il che ti offre la possibilità di provarla e valutare se soddisfa le tue esigenze prima di impegnarti nell’acquisto. Quindi, se sei alla ricerca di un’alternativa fresca e promettente nel panorama delle app di ricette, ti consiglio vivamente di dargli una possibilità. Se però hai bisogno di una soluzione multi-dispositivo, sicuramente non è ciò che stai cercando.
Umami è attualmente disponibile solo per iOS in abbonamento oppure a 22,99€ lifetime.



Mela
Tra le varie app di ricette disponibili, Mela è la mia scelta personale. Non perché sia la più completa o facile da usare, ma perché ha delle caratteristiche uniche che le altre applicazioni difficilmente replicheranno. Inizierei però, parlandovi del suo punto negativo che, a mio avviso, la rende inferiore rispetto alle altre: l’organizzazione delle ricette lascia a desiderare. Onestamente, posso capire le intenzioni degli sviluppatori, ma è difficile giustificare l’assenza di una struttura a cartelle. L’unico modo per raggruppare le ricette è attraverso dei tag, ma questo sistema rende tutto più complicato e, a volte, frustrante da utilizzare. A parte questo inconveniente (e alcune scelte di design discutibili), per me Mela rimane comunque la migliore app di ricette disponibile.
Le ragioni che mi hanno portato a preferire Mela sono tre: la formattazione delle ricette, l’importazione e il feed integrato. Iniziamo con il primo punto: se Paprika e Umami consentono una certa personalizzazione manuale delle ricette create, Mela si distingue per la sua capacità di formattarle automaticamente, dividendo i passaggi e inserendo una descrizione dettagliata, il tutto con un’interfaccia utente moderna e di facile lettura. La funzionalità di importazione dal browser integrato rende la creazione di nuove ricette estremamente semplice, con soli due tocchi sullo schermo per ottenere una ricetta perfettamente strutturata. Inoltre, devo ammettere che la scansione delle ricette tramite la fotocamera è sorprendentemente precisa, superando di gran lunga le aspettative rispetto ad altre app simili.
Tuttavia, è il terzo punto che rende Mela davvero unica e meritevole della mia preferenza: il feed integrato. Il fatto che lo sviluppatore di Mela sia lo stesso di Reeder, un’app dedicata alla lettura di notizie tramite feed RSS, si nota molto. Questo feed permette di utilizzare gli RSS dei nostri siti culinari siti preferiti, offrendo così una lista sempre aggiornata di nuove ricette direttamente all’interno dell’app. Queste ricette sono già formattate correttamente e possono essere salvate con un semplice tocco sullo schermo.
In sintesi, Mela offre un’esperienza unica nel suo genere, che combina una formattazione impeccabile delle ricette, una facile importazione e un feed integrato che fornisce un flusso costante di ispirazione culinaria. Ha alcune lacune, come la mancanza dei timer e dell’organizzazione precisa. Però le sue funzionalità uniche combinate ad un prezzo accessibile a tutti, l’hanno resa, almeno per me, la migliore app di ricette disponibile.
Mela è disponibile per iOS a 5,99€ e MacOS a 9,99€.


