La miglior scheda video da comprare nel 2025: classifica e guida all’acquisto

Il 2025 chiude un ciclo di transizione per il mercato delle GPU. Con l’arrivo delle nuove generazioni NVIDIA RTX 50 Series e AMD RX 9000, il panorama della miglior scheda video è finalmente più definito. In questa guida aggiornata analizziamo le migliori soluzioni per ogni fascia di prezzo, basandoci su prestazioni reali, VRAM disponibile e rapporto qualità/prezzo. La classifica finale si basa sulla Tier List 2025 aggiornata con le ultime release e con l’inclusione delle nuove Intel Arc B-Series.

Il contesto del mercato GPU nel 2025

Dopo anni di rincari e carenze, il mercato delle schede video è tornato competitivo. NVIDIA e AMD hanno introdotto nuove linee con architetture più efficienti, mentre Intel continua a consolidare la propria presenza nel segmento economico. La competizione ha finalmente abbassato i prezzi medi e aumentato la disponibilità, offrendo agli utenti un panorama più stabile rispetto agli anni precedenti.

La tendenza dominante del 2025 è l’aumento della VRAM: i modelli con soli 8 GB sono ormai considerati obsoleti per i giochi AAA, anche in risoluzione Full HD. Per giocare in modo fluido e duraturo, è consigliabile puntare su schede con almeno 12 GB o 16 GB. Le GPU di fascia alta arrivano fino a 20 o 24 GB, ideali anche per applicazioni di rendering, AI e produzione multimediale.

I criteri di valutazione

  • Prestazioni in gioco: FPS medi e stabilità in Full HD, 1440p e 4K.
  • Efficienza e consumi: rapporto prestazioni/watt e gestione termica.
  • VRAM e banda passante: fondamentali per texture di nuova generazione.
  • Tecnologie di upscaling: DLSS 3, Frame Generation e Ray Tracing per NVIDIA; FSR 3 e Fluid Motion Frames per AMD.
  • Prezzo medio reale: basato sulle migliori offerte 2025.

Le migliori schede video 2025 per fascia

Fascia alta – Prestazioni 4K e produttività

RX 9060 XT 16 GB – circa 360 €

La RX 9060 XT 16 GB è la sorpresa di inizio 2025. Offre un eccellente equilibrio tra prezzo e prestazioni, superando la precedente 7800 XT in efficienza e stabilità. È in grado di gestire il gaming in 1440p e, con l’ausilio di FSR 3, anche il 4K upscalato. Ottima scelta per chi desidera una GPU moderna, silenziosa e longeva. Tier S.

RX 9070 XT – circa 640 €

Con 20 GB di VRAM e prestazioni paragonabili a una RTX 4080 Super, la RX 9070 XT è oggi una delle migliori GPU sul mercato per rapporto costo/fps. Gestisce senza problemi il 4K nativo e offre performance eccezionali anche in rendering e produttività. Il ray tracing resta leggermente inferiore alle RTX, ma la differenza si è assottigliata. Tier S.

RTX 5070 Ti – circa 775 €

La RTX 5070 Ti porta l’efficienza Ada Lovelace 2.0 in fascia alta. Con 16 GB di VRAM e supporto completo a DLSS 3.5, Reflex e Ray Tracing Avanzato, è una GPU potente e versatile, ideale per 1440p ultra o 4K Quality. Meno conveniente in termini di prezzo rispetto alla RX 9070 XT, ma più indicata per chi sfrutta l’ecosistema NVIDIA. Tier S.

Fascia medio-alta – Equilibrio e gaming in 1440p

RTX 5060 Ti 16 GB – circa 430 €

La RTX 5060 Ti 16 GB rappresenta la scelta perfetta per chi cerca un compromesso fra efficienza e potenza. Con DLSS 3 e Frame Generation, gestisce facilmente tutti i titoli in 1440p e supporta Ray Tracing a livelli medio-alti. Ottima anche per il content creation leggero. Tier A.

RX 9070 – circa 580 €

Versione semplificata della 9070 XT, con 16 GB di VRAM e consumi ridotti. Offre prestazioni eccellenti in 1440p ad alto refresh e regge il 4K upscalato con FSR. Il prezzo competitivo la rende una delle GPU più interessanti per chi vuole restare sotto i 600 €. Tier A.

RTX 5070 – circa 530 €

Equilibrata e moderna, la RTX 5070 offre prestazioni superiori del 15-20 % rispetto alla 4070, mantenendo consumi ridotti. È una scheda pensata per il gaming in 1440p Ultra con DLSS Quality e supporto completo alle nuove feature RTX Video e AV1. Tier A.

Fascia media e budget

Intel Arc B580 – circa 256 €

La Intel Arc B580 è la GPU più conveniente del momento per chi gioca in Full HD. Con 12 GB di VRAM e driver maturi, offre prestazioni paragonabili a una vecchia RTX 3060 Ti, ma a metà prezzo. Ideale per sistemi entry-level o per chi vuole una scheda secondaria silenziosa ed efficiente. Tier B.

Fascia bassa o soluzioni da evitare

RX 9060 XT 8 GB – circa 290 €

Pur condividendo il nome con la versione da 16 GB, questa RX 9060 XT è pesantemente limitata dalla memoria ridotta. In molti titoli 2025 soffre di stuttering e caricamenti lunghi. Tier C – solo se in forte sconto.

RTX 5060 – circa 295 €

La RTX 5060 è una scheda modesta che offre prestazioni vicine a una 4070 mobile. Il problema principale è la VRAM ridotta a 8 GB, che ne limita l’uso nei giochi più pesanti. Tier C.

RTX 5080 – circa 1030 €

Nonostante le prestazioni di altissimo livello, il prezzo oltre i 1000 € ne riduce drasticamente il valore. A questa cifra, le soluzioni AMD sono più vantaggiose in quasi tutti gli scenari. Tier C – prestazioni eccellenti, valore scarso.

Intel Arc B570 – circa 210 €

Versione più economica della serie Arc B, valida per ufficio o HTPC, ma poco adatta al gaming moderno. Prestazioni limitanti nei titoli AAA a 1080p. Tier C.

Tier D – modelli da evitare

  • RTX 5050 – GPU entry level con 8 GB di VRAM e prestazioni inferiori a una vecchia 3060 Ti. Prezzo non giustificato.
  • RTX 5060 Ti 8 GB – versione castrata della 16 GB, limitata dalla memoria video. Evitarla.
  • RTX 5090 – da 2600 € – la GPU più potente sul mercato, ma il rapporto prestazioni/prezzo è drammaticamente sconveniente. Adatta solo a professionisti specifici.

Tabella Tier List finale 2025

Tier Modello Prezzo medio (€) Motivazione principale
S RX 9060 XT 16 GB 360 Miglior rapporto prezzo/prestazioni per 1440p.
S RX 9070 XT 640 Prestazioni 4K e VRAM abbondante a costo contenuto.
S RTX 5070 Ti 775 DLSS 3.5 e RT avanzato per 4K upscalato.
A RTX 5060 Ti 16 GB 430 Equilibrata per 1440p, efficiente e moderna.
A RX 9070 580 Ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni in 1440p.
A RTX 5070 530 Consumi ridotti e feature RTX complete.
B Intel Arc B580 256 Miglior GPU economica Full HD 2025.
C RX 9060 XT 8 GB 290 VRAM limitante, da considerare solo in sconto.
C RTX 5060 295 Prestazioni mediocri e VRAM ridotta.
C RTX 5080 1030 Prezzo elevato che annulla il value complessivo.
C Intel Arc B570 210 Gaming limitato ma adatta a uso multimediale.
D RTX 5050 Prestazioni insufficienti per gaming moderno.
D RTX 5060 Ti 8 GB 370 Versione castrata, da evitare.
D RTX 5090 2600 + Prestazioni estreme, ma valore scarso per il costo.

Conclusioni Miglior scheda video

Il 2025 offre finalmente un mercato GPU razionale e variegato. AMD si conferma leader nel rapporto qualità/prezzo con le serie RX 9060 XT e 9070 XT, mentre NVIDIA mantiene il primato tecnologico grazie al DLSS 3.5 e al ray tracing più avanzato sul mercato. Intel, con le Arc B-Series, rappresenta una valida alternativa budget per il Full HD.

Per la maggior parte degli utenti, la scelta più intelligente resta la RX 9060 XT 16 GB se si gioca in 1440p o la RX 9070 XT se si punta al 4K. Chi preferisce l’ecosistema NVIDIA può orientarsi sulla RTX 5070 Ti, ma a un costo superiore. Evitare le schede con 8 GB di VRAM, ormai inadeguate per i titoli moderni.

Il mercato GPU non è mai stato così competitivo: nel 2025, scegliere bene significa acquistare consapevolmente, puntando su VRAM, efficienza e stabilità software piuttosto che sull’hype di marketing. Questa è la chiave per un upgrade davvero longevo.

 

FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=s6DPySJtjkM&t=1661s

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Sergio Comella
Sergio Comellahttps://www.sergiocomella.it/
Software engineer. Proprietario di un bassotto, poco nerd, molto stress.

SCOPRI ANCHE