Jabra Elite 4 Active – La nostra Recensione

Jabra torna a farsi sentire con i suoi nuovi auricolari true wireless (TWS) della serie Elite. Presentati appena prima del CES 2022 e rilasciati a inizio anno, i Jabra Elite 4 Active, vanno a posizionarsi fra gli entry level Elite 3 e il top di gamma del brand. La lineup sembra essere quindi completa, ne abbiamo letteralmente per ogni tipo di utente e grazie a voi (e al mio grande carisma) siamo riusciti a mettere le mani su questi nuovi auricolari, avranno soddisfatto le mie aspettative?

TL;DR – In breve

I Jabra Elite 4 Active si presentano come un prodotto ricco di funzionalità ad un prezzo contenuto. Grazie ad un suono bilanciato, batteria da 7 ore continue, ANC e ottimi microfoni si posizionano fra i migliori auricolari nel loro range di prezzo.

L’app mobile Sound+ permette inoltre di configurare gli auricolari a nostro piacimento, una serie di opzioni che ho trovato molto utili rendono le Jabra Elite 4 Active adatte a ogni tipo di utilizzatore.

Ottimi per l’allenamento e l’utilizzo quotidiano, se però cercate un suono di alta fedeltà e un prodotto di qualità impeccabile dovrete orientarvi su qualcosa di fascia superiore.


Jabra Elite 4 Active – Packaging e contenuti

La confezione si presenta in modo impeccabile, totalmente composta da carta riciclata e dall’ottimo design, Jabra sottolinea la sua scelta di ridurre al minimo i materiali utilizzati in modo da contenere l’impatto ambientale dei loro prodotti. Scelta che fortunatamente sempre più produttori stanno effettuando.

Appena aperta la confezione Jabra “flexa” il suo studio effettuato per creare degli auricolari perfetti sotto l’aspetto del comfort, si nota infatti un testo che tradotto dice “Abbiamo testato 62.000 orecchi unici per creare le Jabra Elite 4 Active, rendendole compatte e confortevoli. Questa è la vera libertà del True Wireless”. Sicuramente un’ottima frase a effetto, vedremo più avanti se corrisponde al vero.

Ogni componente all’interno del packaging si trova posizionato con molta cura ed è una vera e propria esperienza di unboxing, guidata e intuitiva. Insomma non potevo chiedere di meglio, ottimo lavoro Jabra, in questa fascia di prezzo non mi aspetto niente di meno.

Una volta apprezzata la confezione e rimosso ogni accessorio troveremo quindi gli auricolari riposti all’interno del case di ricarica, un cavo usb (USB-A USB-C) e i soliti gommini (EarGel) di diverse dimensioni. Una guida rapida ci indicherà di scaricare l’app dedicata per procedere con il setup.

Jabra Elite 4 Active – Un po’ di tecnicismi

I Jabra Elite 4 Active montano driver da 6mm, una misura quasi insolita considerando che la maggior parte degli auricolari di questa fascia ne contengono di dimensioni maggiori, però come vedremo non si tratta di un punto negativo.

Ampiezza di banda 20Hz – 20000Hz, codec aptX, Bluetooth 5.2, riduzione del rumore attiva (ANC), HearTrough, 4 microfoni, Spotify Tap, Google fast pair, EQ in app, certificazione IP57, Find my Jabra… Insomma sembra che i produttori abbiano tentato di inserire più features possibili per accontentare la vasta gamma di acquirenti. Addirittura troviamo Alexa integrata!

Non sempre però più funzionalità è sinonimo di qualità, in aggiunta è bene specificare che alcune delle funzioni sopra citate non sono supportate dai dispositivi Apple, ad esempio Google fast pair (accoppiamento rapido) e Spotify Tap (permette di riprodurre gli ultimi brani con la pressione di un pulsante) sono utilizzabili unicamente da Android.

Per quanto riguarda la batteria stiamo parlando di ben 7 ore di riproduzione continua e 28 ulteriori fornite dal case. Il tempo di ricarica totale è di 180 minuti ed è possibile ottenere 1 ora di riproduzione con appena 10 minuti di ricarica (se il case ha almeno il 30% di batteria residua).

Di seguito alcune caratteristiche estratte dalla scheda dati di Jabra Elite 4 Active:

Connettività Bluetooth 5.2
Audio ANC
HearThrough regolabile
Design per l’isolamento dal rumore
SBC e aptX”‘ Qualcomm®
Equalizzatore personalizzabile
Tecnologia a 4 microfoni
Semplicità di utilizzo Modalità mono
Batteria ricaricabile
Ricarica rapida
Accesso immediato alle app
Accoppiamento rapido
Assistente vocale abilitato
Design e comfort Design compatto
Accessori
Resistenza IP57
App Jabra Sound+

Jabra Elite 4 Active – Design e comfort

Belli da vedere, piacevoli al tatto, di dimensioni contenute e di ottima fattura. I Jabra Elite 4 Active hanno sicuramente fatto centro (almeno nel mio caso) per quanto riguarda design e comfort.

Li abbiamo ricevuti in colorazione Navy, un colore che personalmente acquisterei dopo averlo visto dal vivo. Le altre colorazioni disponibili sono Nero e Menta, sappiate però che se decidete di acquistare quest’ultima colorazione probabilmente non potremo mai essere amici.

Se avete già avuto a che fare con gli Elite 3 troverete delle somiglianze nel design, anzi potremmo dire che i Jabra Elite 4 Active siano praticamente identici se non per alcuni cambiamenti effettuati per permettere un migliore comfort e la certificazione IP57. Una delle differenze sostanziali sta infatti nei pulsanti multifunzione che ora non sono più distinguibili in quanto parte dell’auricolare stesso, questo cambiamento ha permesso una maggiore resistenza al sudore rendendole perfette per il vostro allenamento.

E il case di ricarica? Se gli auricolari mi hanno convinto a pieno qui proprio non ci siamo. Abituato ad Airpods Pro ho notato subito un materiale più economico, dimensioni oltre le aspettative e una forma che non apprezzo. Ottimo però il posizionamento magnetico degli auricolari che risulta rapido e intuitivo.

Parlando ancora del case, ritengo la mancanza di ricarica wireless una grande lacuna che però visto il prezzo del prodotto posso capire. Sapete però cosa non capisco? Non capisco la scelta di includere un cavo in confezione di buona qualità ma di 20cm (misurati), inoltre la porta di ricarica è sul retro e non sul basso, scelta di design che non condivido ma forzata dalla forma del case.

I gommini, o se proprio vogliamo essere precisi gli “EarGel” hanno una forma proprietaria Jabra. In confezione troverete sicuramente quelli che si adattano al vostro orecchio ma considerate che se volete cambiarli non potete orientarvi su prodotti non destinati a questo tipo di inserto. Comunque io mi sono trovato bene fin da subito e vi assicuro che una volta trovata la misura corretta e inseriti gli auricolari non si muoveranno da lì, davvero perfetti per qualsiasi tipo di workout.

Un ulteriore aspetto che trovo realizzato in maniera impeccabile è la comunicazione dello stato degli auricolari tramite un piccolo led di notifica posizionato sugli stessi. A differenza di altri produttori, Jabra, è riuscita a configurare gli Elite 4 con uno schema di colori che permette di capirne facilmente lo stato della batteria, pairing, connessione e progresso nell’aggiornamento firmware. Si tratta forse di un piccolo particolare per molte persone ma ritengo questo tipo di cura per i dettagli fondamentale per ottenere un prodotto di qualità.

Jabra Elite 4 Active – Suono e funzionalità

Onestamente non ho mai grandi aspettative per quanto riguarda la qualità del suono quando si parla di auricolari True Wireless. Per fortuna direi, perché i Jabra Elite 4 non eccellono sotto questo aspetto. Mi sono trovato davanti a un suono chiaro ma un soundstage molto ridotto, bassi buoni ma mancanza di profondità nel suono. Potremmo dire che manca quel tocco magico che hanno gli auricolari di fascia superiore che permettono di immergersi nella musica che si sta ascoltando.

Il suono è quindi ben bilanciato ma niente di eccezionale, è possibile però regolare l’equalizzazione dall’app per adattarlo ai propri gusti personali. Sono presenti 6 profili pre-impostati più la possibilità di crearne di custom, feature decisamente apprezzata Menò apprezzata invece la mancanza della pausa automatica quando rimossi dagli orecchi, sarebbe stato meglio togliere una delle mille funzionalità “inutili” e pensare a questo, abituato ad altri auricolari mi sono infatti ritrovato più volte a dimenticarmi di mettere in pausa la riproduzione.

Una delle caratteristiche su cui punta molto Jabra è la riduzione del rumore attiva, comunemente abbreviata con ANC. Regolabile al primo setup, permette di rimuovere molti rumori di sottofondo durante l’ascolto. Purtroppo anche in questo caso ci troviamo davanti a una funzionalità utile ma che, rispetto ai competitor, risulta meno efficace.

Disponibile anche la modalità HearThrough che, al contrario della ANC, amplifica i suoni grazie ai 4 microfoni esterni degli auricolari. Microfoni che considero una grande qualità degli Elite 4, in quanto decisamente chiari e utili in caso di chiamata. Jabra sostiene di utilizzare una tecnologia per la rimozione di rumori (ad esempio il vento) quando utilizzati per effettuare conversazione, il risultato in tali situazioni è effettivamente soddisfacente ma niente di speciale.

Parlando invece dei pulsanti multimediali, come accennato precedentemente, i tasti sono fanno ora direttamente parte degli auricolari, rendendoli così “occultati” ma anche un po’ scomodi da premere. Comunque risultano configurabili dall’app e dall’utilizzo intuitivo, sicuramente migliori dei tasti touch che troviamo su altri brand.

Jabra Elite 4 Active – L’app mobile (Jabra Sound+)

L’applicazione mobile è stata una piacevole sorpresa, permette di effettuare il primo setup con una configurazione guidata che illustra le varie funzionalità degli auricolari. Inoltre sono presenti numerose opzioni che migliorano l’esperienza utente.

Un esempio è Find my Jabra, che se configurato permette di visualizzare sulla mappa l’ultima posizione conosciuta daegli Elite 4. Ma troviamo i profili di equalizzazione predefiniti, il mapping dei tasti, la configurazione dell’HearThrough e la funzionalità di aggiornamento firmware.

L’applicazione supporta i seguenti modelli:

  • Jabra Elite 85T / 85H
  • Jabra Elite Active / Standard 75T
  • Jabra Elite Active / Standard 65T / 65E
  • Jabra Elite 45H / Active 45E / Standard 45E
  • Jabra Elite 65E / 45E
  • Jabra Elite Evolve2 85 / Evolve2 65
  • Jabra Elite Evolve 65e / Evolve 65T
  • Jabra Elite 4 Active / Standard 4 / 3
  • Jabra Elite 7 Active / 7 Pro

Jabra Elite 4 Active – Considerazioni finali

Non ho ancora parlato del prezzo di mercato che risulta essere pari a 119.99 euro. Tutto sommato si tratta di una spesa contenuta viste le funzionalità e la qualità degli auricolari, soprattutto se acquistati in periodo di saldi.

Ma quindi mi hanno convinto? Direi proprio di sì, ci sono numerosi aspetti che non mi convincono ma da un punto di vista oggettivo i Jabra Elite 4 Active sono un ottimo prodotto. Grazie alle funzionalità avanzate come la riduzione del rumore attiva, un suono bilanciato e il buon comparto microfoni si posizionano sicuramente fra i migliori auricolari True Wireless nella loro fascia di prezzo. Se potete permettervelo però opterei per qualcosa di migliore, anche rimanendo in casa Jabra è possibile ottenere di meglio aumentando di poco la spesa ad esempio acquistando le più performanti Jabra Elite 7 active.

Se invece state cercando la migliore qualità audio possibile e siete disposti a rinunciare al wireless, vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato al chi-fi e magari dare un’occhiata ai migliori auricolari disponibili.

Recensione Jabra Elite 4 Active
  • Packaging e Accessori - 7.5/10
    7.5/10
  • Durabilità e Cura - 8/10
    8/10
  • Qualità e Caratteristiche - 7.5/10
    7.5/10
  • Qualità/Prezzo - 8.5/10
    8.5/10
7.9/10

In Breve

Suono bilanciato, batteria da 7 ore continue, ANC e ottimi microfoni. Ottimi per l’allenamento e l’utilizzo quotidiano, se però cercate un suono di alta fedeltà e un prodotto di qualità impeccabile dovrete orientarvi su qualcosa di fascia superiore.

Pros

Comfort perfetto Suono bilanciato Molte funzionalità Ottimo microfono

Cons

ANC peggiore rispetto ai competitor Mancanza di soundstage ampio nel suono Qualità accessori migliorabile

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Michael Gorini
Michael Gorini
Solution Developer di giorno, blogger di notte, furry 365 giorni l'anno. Mi piacciono i cani, i gatti e il mio camaleonte di nome Pistacchio. Se investo su una crypto valuta stai certo che dopo 5 minuti il suo valore crolla.

SCOPRI ANCHE