Interland: Google ci insegna la sicurezza online

Interland è il nuovo progetto sviluppato da Google per aiutare ragazzi, famiglie e insegnanti a scoprire e vivere il mondo di internet nel modo migliore.

Il Web composto da milioni e milioni di informazioni e applicazioni, come ben sapete, risulta essere un luogo pericoloso se non approcciato con cautela. Lo “sharing” erroneo di informazioni sensibili,  l’accesso a determinati servizi illegali per chi non è ancora maggiorenne o i problemi relativi alla sicurezza dei dati sono i principali problemi che riguardano l’utilizzo del web da parte di minori. Con Interland Google vuole aiutare i docenti e i genitori a istruire i ragazzi ai pericoli e alle responsabilità relativi all’uso di apparecchi collegati al World Wide Web.

Interland, che cos’è?

Riportiamo l’introduzione ritrovabile nel blog ufficiale di Google.

Con le famiglie che hanno dovuto affrontare le nuove realtà saltando fra lezioni e intrattenimento online e le vacanze estive alle porte, anche i bambini trascorrono più tempo su internet. Quale momento più adatto per insegnare loro i fondamenti su come vivere la Rete in modo più sicuro? Per aiutarvi in questo percorso oggi presentiamo Interland, il gioco online interattivo pensato da Google per insegnare ai bambini dai 6 ai 13 anni i fondamenti della sicurezza online in modo divertente e coinvolgente. È gratuito e online, accessibili a tutti all’indirizzo g.co/interland, ma sopratutto è in un formato che i bambini amano già. Lo abbiamo creato con l’aiuto di esperti di sviluppo di sicurezza digitale ed è adatto a tutte le età, con un’attenzione particolare per i bambini dai 6 ai 13 anni.

Interland è composto da 4 diversi mondi, differenziati con ambientazioni e nomi, in cui l’utente devono fronteggiare hacker, phissher, chiacchieroni e bulli.

Come è composto?

Come detto nell’introduzione Interland è diviso in quattro territori, in cui l’utente finale dovrà affrontare diverse problematiche riscontrabili sul Web:

  • Fiume della realtà: impara la differenza tra realtà e finzione.
  • Regno cortese: questo luogo insegnerò ai più giovani come l’atmosfera di ogni luogo sia sempre contagiosa, nel bene e nel male, e che diffondere la gentilezza con gli altri “internauti” può bloccare gli atteggiamenti negativi sul web.
  • Torre del tesoro: impara a tenere d’occhio i dati sensibili e a navigare in sicurezza.
  • Monte responsabile: qui sarà possibile imparare a chiacchierare con gli altri “internauti” e a fare attenzioni a condivedere dati sensibili con gli altri utilizzatori del Word Wide Web.

Vivi Internet, al Meglio

Interland è stato sviluppato per aderire al meglio al programma “Vivi Internet, al Meglio“, lanciato da Google nel 2018. Questo programma è stato creato per aiutare ragazzi e famiglie a vivere il mondo online in modo più consapevole.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Luca Petriccione
Luca Petriccione
Un analista? Un programmatore? Probabilmente nessuno dei due. Cresciuto con videogiochi e tecnologia ora si ritrova a scrivere per loro mentre cerca di sopravvivere in un mondo a lui sconosciuto.

SCOPRI ANCHE