I migliori servizi di streaming musicale messi a confronto

Negli ultimi anni, con l’avvento della musica in formato MP3 e il dilagare dei servizi P2P (Emule, BitTorrent per citarne alcuni) per scaricare i contenuti più disparati, hanno sicuramente messo in ginocchio l’industria discografica. Eppure grazie ai servizi premium di streaming musicale, ma anche video, in molti hanno deciso di abbandonare la pirateria. Spotify ad esempio, secondo il rapporto di fine 2018, può contare su 96 milioni di utenti abbonati al servizio e su una grosso numero di utenti che utilizzano il servizio in modalità free.

In questo articolo abbiamo messo a confronto i migliori servizi di streaming musicale, con i dettagli sui principali servizi offerti, sulla qualità dei contenuti e, cosa più importante, sui prezzi.

Spotify

Spotify è il servizio di streaming musicale più conosciuto e usato. Il motivo del suo successo è dovuto alla presenza di una versione free che permette di ascoltare musica gratuitamente e che invoglia ad acquistare un abbonamento premium per accedere al catalogo senza limiti di alcun genere.

Caratteristiche principali:
    • Playlist create in automatico e suddivise in base al genere o alle attività giornaliere.
    • Ascolto offline (download limitato a 10.000 brani musicali per dispositivo su un massimo di 1+5 dispositivi diversi, negli abbonamenti versione Family).
    • Spotify Connect, che permette di ascoltare musica su altoparlanti, TV, PC o altri dispositivi usando l’app Spotify come telecomando.
    • Presenza di una versione free che consente di riprodurre brani musicali senza limiti nella versione per PC e Tablet. Nella versione free per gli dispositivi mobili non è possibile saltare da un brano ad un altro. Restano comunque presenti gli annunci pubblicitari nella versione free per tutte le piattaforme.
Dispositivi compatibili:

Smartphone e Tablet Android, iPhone, iPad e iPod Touch, PC (app Windows, macOS, Linux) tramite browser web o applicazione, Smart TV con Android TV, Console (PS3, PS4, Xbox One), Android Auto, Smart Speaker (Amazon Alexa e Google Home).

Piani e prezzi:
    • Spotify Premium: 9,99 euro al mese, ascolto illimitato di brani, ascolto offline, nessuna pubblicità, skip illimitati, audio con bitrate a 320kbps.
    • Spotify Premium for Family: 14,99 euro al mese, offre tutto ciò che è incluso nella versione Premium classica, ma permette di creare 6 account differenti sotto lo stesso abbonamento.
    • Spotify Premium for Student: 4,99 euro al mese, ed è disponibile solo per utenti iscritti presso università e istituti di studi superiori accreditati. Si può usufruire dello sconto per un massimo di 4 anni dalla data di iscrizione.

Tidal

Tidal è il servizio di streaming musicale acquistato dal rapper e imprenditore Jay-Z. Il motivo del suo successo è dovuto principalmente alla qualità dei contenuti audio, che arrivano ad una risoluzione di 192kHz/24bit nella modalità MQA (Master Quality Authenticated), nel caso degli abbonamenti HiFi.

Caratteristiche principali:
    • Playlist create in automatico e suddivise in base al genere.
    • Ascolto offline (download su un massimo di 1+5 dispositivi diversi negli abbonamenti versione Famiglia).
    • Utilizzo dell’app Tidal come telecomando, un po’ come avviene con Spotify Connect.
Dispositivi compatibili:

Smartphone e Tablet Android, iPhone, iPad e iPod Touch, PC ( app Windows e macOS) o tramite browser web, Smart TV con Android TV, Android Auto, Smart Speaker (Amazon Alexa).

Piani e prezzi:
    • Tidal Premium: 9,99 euro al mese, AAC 320kbps.
    • Tidal Hifi: 19,99 euro al mese, Flac da 44.1 kHz/16bit a 192kHz/24Bit (su una parte del catalogo).
    • Tidal Premium Famiglia: 14,99 euro al mese.
    • Tidal HiFi Famiglia: 29,99 euro al mese.
    • Tidal Premium Studente: 4,99 euro al mese (Non disponibile in tutti i paesi).
    • Tidal HiFi Studente: 9,99 euro al mese (Non disponibile in tutti i paesi).
    • Tidal Premium Militari: 5,99 euro al mese (Non disponibile in tutti i paesi).
    • Tidal HiFi Militari: 11,99 euro al mese (Non disponibile in tutti i paesi).

Deezer

Deezer è molto simile a Spotify e Tidal per quanto riguarda l’organizzazione delle playlist e la qualità audio dei contenuti. Il plus è la modalità Flow che consente di creare playlist automatiche in base ai nostri gusti: aggiungendo determinati brani a quelli preferiti, un algoritmo creerà una playlist musicale a noi adatta.

Caratteristiche principali:
    • Playlist create in automatico e suddivise in base al genere.
    • Ascolto offline (download su un massimo di 1+5 dispositivi diversi negli abbonamenti versione Family).
    • Nella versione free per computer e tablet è possibile ascoltare tutta la musica senza limiti ma con inserimenti pubblicitari.
Dispositivi compatibili:

Smartphone e Tablet Android, iPhone, iPad e iPod Touch, PC ( app Windows e macOS) o tramite browser web, Smart TV con Android TV, Android Auto, Smart Speaker (Amazon Alexa e Google Home).

Piani e prezzi:
    • Deezer Premium: 9,99 euro al mese, MP3 fino a 320 kbps.
    • Deezer Hifi: 19,99 euro al mese, Flac 44.1kHz 16 bit (qualità cd).
    • Deezer Family: 14,99 euro al mese, MP3 fino a 320 kbps.

Amazon Music

Amazon Music è la piattaforma di streaming musicale di Amazon. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha infatti capito, prima con Amazon Prime Video e poi con Amazon Music, che il mercato dello streaming video/audio è remunerativo.

Caratteristiche principali:
    • Ascolto offline (download su un massimo di 1+5 dispositivi diversi negli abbonamenti versione Family).
    • Per i clienti Amazon Prime è incluso un abbonamento gratuito con qualche limite (catalogo di 2 milioni di brani e 40 ore mensili per l’ascolto dei brani musicali).
Dispositivi compatibili:

Smartphone e Tablet Android, iPhone, iPad e iPod Touch, PC ( app Windows e macOS) o tramite browser web, Smart TV con Android TV (a breve), Smart Speaker (Amazon Alexa e Google Home).

Piani e prezzi:
    • Abbonamento Individuale: 9,99 euro al mese o 99 euro all’anno (per i clienti Prime), MP3 fino a 256 kbps.
    • Abbonamento Family: 14,99 euro al mese o 149 euro all’anno (per i clienti Prime), MP3 fino a 256 kbps.
    • Abbonamento Echo: 3,99 euro al mese, MP3 fino a 256 kbps. Il piano Echo ti permette di ascoltare Amazon Music Unlimited su un singolo dispositivo Echo.

Youtube Music

Youtube Music è il servizio di streaming musicale di YouTube (Google). E’ un servizio di streaming musicale basato su tutta la musica disponibile su YouTube. Come in Spotify, anche Youtube Music ha varie playlist di qualsiasi genere, umore o attività. Interessante anche la funzione di ‘Ricerca intelligente‘ che consente di trovare un brano anche se non ci si ricorda il titolo.

Caratteristiche principali:
    • Playlist create in automatico e suddivise in base al genere.
    • Ascolto offline (download su un massimo di 1+5 dispositivi diversi negli abbonamenti versione Famiglia).
    • Nella versione free è possibile ascoltare tutta la musica senza limiti ma con inserimenti pubblicitari. Inoltre i limite della versione free per i dispositivi mobili è la mancanza della riproduzione in background, presente invece nelle versioni in abbonamento.
Dispositivi compatibili:

Smartphone e Tablet Android, iPhone, iPad e iPod Touch, PC tramite browser web, Smart TV con Android TV, Android Auto.

Piani e prezzi:
    • Abbonamento Premium: 9,99 euro al mese.
    • Abbonamento Famiglia: 14,99 euro al mese.

Secondo quanto riferito da The Verge, Youtube Music suona a 128kbps in formato AAC su mobile e OPUS via web, quindi nulla di eccelso.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Giuseppe Naso
Giuseppe Nasohttps://nerdhub.it/
Sono nato a Palermo nel Gennaio '97. Studio Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni presso l'Università di Palermo. Insomma, la mia vita fino ad ora si è svolta a Palermo :D Sono un grande appassionato di tecnologia, telecomunicazioni e musica.

SCOPRI ANCHE