Google Drive: Come ottenere spazio cloud illimitato (archiviazione)

Lo storage non è mai troppo, probabilmente riuscirei a riempire petabyte di memoria senza neanche accorgermene. I file multimediali hanno un peso non di poca importanza, i software che utilizziamo sono sempre di più e i videogiochi… vogliamo davvero parlarne? Se anni fa un gioco da 60Gb come GTA V sembrava un’assurdità, ora non ci stupiamo più di download che passano i 100Gb, con spazio su disco effettivo anche pari al doppio. Sarebbe bello avere almeno lo spazio di archiviazione in cloud illimitato vero? Ma Google Drive ha dei prezzi assurdi, oppure ci sono altri modi?

Lo spazio di archiviazione cloud illimitato

Il cloud è ormai sulla bocca di tutti, in un futuro non molto lontano probabilmente sarà tutto fra le nuvole, a molti la cosa piace, però ci sono ancora numerosi utenti che non sono d’accordo. La sicurezza infatti è una questione molto importante, non vogliamo certo dare i nostri file in mano a degli sconosciuti rischiando così di perderli o di renderli pubblici.

Parlando esclusivamente di storage, i servizi di questo tipo sono veramente senza fine. Abbiamo piattaforme ormai considerate lo standard come Google Drive, Dropbox, ICloud e OneDrive, altre meno conosciute dall’utente comune come Mega e Mediafire, altre ancora utilizzate per scopi particolari e chi più ne ha più ne metta. Potrebbe anche esservi capitato di vedere dei post sponsorizzati che promettono “Spazio illimitato lifetime a prezzo x”, bene cercate di evitare siti sconosciuti se non volete ritrovarvi senza soldi e soprattuto file preziosi.

Sicuramente i primi quattro sopra elencati sono completamente affidabili, probabilmente più sicuri di costruire un nas in casa. Infatti i loro server sono dislocati in giro per il mondo, con memorie ridondate e a prova di catastrofe.

Google Drive, cosa è e quanto costa

Google Drive, anche conosciuto come GDrive, è il servizio di cloud storage offerto da google. Ogni account google ha a disposizione 15Gb di archiviazione gratuiti, se non avete mai effettuato l’accesso al vostro drive potete farlo tramite la vostra sezione drive.

Arrivati al limite gratuito, Google offre numerosi piani di archiviazione a pagamento su base mensile. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, i prezzi sono decisamente alti.

spazio cloud illimitato

Dall’immagine potete infatti vedere che per 10TB di archiviazione il prezzo è di 100€ al mese, fino ad arrivare a ben 300€ al mese se vogliamo 30TB. Gli altri piani sono ovviamente di costo inferiore, però si tratta comunque di una spesa da non prendere alla leggera, potete trovare i dettagli sulla pagina ufficiale.

Spazio di archiviazione per Foto

Quando i file da memorizzare sono esclusivamente immagini, molti servizi offrono piani diversi e decisamente più abbordabili. Anche Google fornisce una piattaforma Foto che permette di avere storage illimitato gratuito se non scegliamo la qualità Raw.

Amazon invece fornisce spazio illimitato gratuito per tutti coloro che hanno una sottoscrizione Prime, io personalmente utilizzo questo piano da alcuni anni e non ho mai riscontrato problemi. Potete provare prime gratuitamente per 1 mese andando su questa pagina.

Come avere spazio cloud illimitato su Google Drive

Vediamo dunque come fare per ottenere spazio illimitato di archiviazione, non stiamo quindi parlando di file multimediali, ma di storage reale che permette di effettuare backup anche di numerosi terabyte direttamente sul nostro drive in cloud.

La soluzione è utilizzare la GSuite.

GSuite è un servizio a pacchetto di Google che offre numerose applicazioni e servizi ad una cifra veramente insignificante. I piani attualmente a disposizione sono tre, quello che interessa a noi è il secondo, ovvero con costo inferiore a 10€ al mese.

NerdHub offre un ulteriore sconto del 20% sui piani Basic e Business! Per usufruirne andare sulla pagina dell’offerta e inserire il codice 4A3W3NVYUJUGX9W per basic oppure 3CVEWHGYLY6EP9C per business

Il piano comprende:

  • Gmail Aziendale
  • Hangout Meet e Chat per i team
  • Calendar
  • Spazio di archiviazione illimitato sul cloud (o 1 TB per utente se gli utenti sono meno di 5)
  • App di elaborazione testi e dati (Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Sites)
  • Keep, Currents e Cloud Search
  • Assistenza 24/7 e altri servizi

Il punto evidenziato è quello che a noi interessa, significa che per ogni suite sarà possibile creare dei drive condivisi da tutto il team con spazio di archiviazione illimitato. In realtà stiamo parlando di petabyte e non di reale cloud infinito, però dubito riuscirete a riempirlo facilmente, comunque tutti i dettagli sono presenti in nella sezione di aiuto.

Altro punto molto importante è l’assistenza 24/7, vi assicuro che non c’è altro modo di contattare il supporto Google se non con questo metodo. Ho testato questa funzionalità e sono rimasto soddisfatto, sia il supporto che lo spazio di archiviazione valgono la spesa, se poi utilizzate anche le altre app direi che è ciò che stavate aspettando.

cloud illimitato gratis

 

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitterTelegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.
Dai un’occhiata anche al nostro Gruppo Facebook dove puoi trovare tante altre persone che discutono, si scambiano consigli per risolvere problemi che anche tu potresti avere.

 

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Michael Gorini
Michael Gorini
Solution Developer di giorno, blogger di notte, furry 365 giorni l'anno. Mi piacciono i cani, i gatti e il mio camaleonte di nome Pistacchio. Se investo su una crypto valuta stai certo che dopo 5 minuti il suo valore crolla.

SCOPRI ANCHE