Come installare Android Q sul proprio smartphone

Il terzo rilascio di Android Q è disponibile per il download e l’installazione sul nuovo Pixel by Google e su altri 15 dispositivi. L’ultimo aggiornamento offre nuove funzionalità: il tema scuro, nuove gesture (di cui parliamo in questo articolo) e altre novità che potete trovare in questo articolo.

Vi consigliamo di non installare la beta sul proprio dispositivo personale. Come abbiamo visto per Android 8 Oreo e Android 9 Pie anche se sono risultati ottimi nell’esperienza quotidiana c’è voluto del tempo per renderli stabili.

In origine, la disponibilità di Android Q era ristretta ai device Pixel. Adesso l’elenco si è allargato ed è possibile installarlo in uno dei 21 telefoni elencati:

  • Asus Zenfone 5Z
  • Essential PH-1
  • HMD Global Nokia 8.1
  • Huawei Mate 20 Pro
  • LG G8 ThinQ
  • OnePlus 6T
  • Oppo Reno
  • Realme 3 Pro
  • Sony Xperia XZ3
  • Tecno Spark 3 Pro
  • Vivo X27
  • Vivo NEX S
  • Vivo NEX A
  • Xiaomi Mi Mix 3 5G
  • Xiaomi Mi 9
  • Google Pixel
  • Google Pixel XL
  • Google Pixel 2
  • Google Pixel 2 XL
  • Google Pixel 3
  • Google Pixel 3 XL

Il processo è molto semplice ma se si incontrano dei problemi non disperate, sarà sufficiente ripristinare il telefono alla versione stabile di Android 9 Pie.

Le istruzioni potrebbero variare da un dispositivo all’altro.

Effettua un Backup

Il primo processo da effettuare è quello di un backup dei propri dati personali. Per effettuarlo dovrete recarvi nelle impostazioni del telefono, quindi su “Sistema” e poi cliccare su “Backup”. A questo punto assicuratevi che il vostro telefono abbia una copia dei vostri dati. Una volta effettuato vi consigliamo di effettuare un ulteriore backup delle cose più importanti manualmente sul vostro PC o su Google Drive.

Iscriviti alla Beta

Google consente al proprietario del dispositivo di registrasi alla versione beta mediante questo link. Basterà accedere all’account Google e selezionare il dispositivo compatibile su cui dobbiamo installare la beta. In questo modo otterremo un aggiornamento OTA (over the air) con il quale potrai passare ad Android Q sul tuo dispositivo come con le versioni stabili del software.

Dopo aver cliccato su “Registra“, riceveremo una notifica di aggiornamento sul dispositivo. In media, Google afferma che potrebbero volerci 24 ore per l’arrivo dell’aggiornamento. Molto spesso la notifica arriva nel giro di poche ore.

In alternativa, è possibile attivare la versione beta di Android Q sul proprio dispositivo Pixel. Google ha fornito un elenco di .image pronte al download per i telefoni supportati. Consigliamo questa strada solo ai più esperti e che abbiano competenze nell’ambito. Inoltre se aggiornerete il vostro dispositivo in questa maniera non riceverete più aggiornamenti via OTA.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Sergio Comella
Sergio Comellahttps://www.sergiocomella.it/
Dottore in Ingegneria Informatica, da sempre ho nutrito amore e passione per il mondo tecnologico e del web. Ho un cane nero di nome Cloe e conosco tantissimi proverbi.

SCOPRI ANCHE