Hai una chiavetta USB con file importanti e vuoi impostare una password in modo che nessuno, oltre a te, può accerdervi? Oppure, dato che una chiavetta USB è molto piccola, hai paura di perderla e vuoi che nessuno possa guardare i tuoi file? Leggi questo articolo per capire come impostare la password in una chiavetta USB in modo semplicissimo.
Guida per utenti MacOS
Esegui il download di Fuse da qui, successivamente fai click su FUSE for macOS e attendi il download. Apri il file appena scaricato e fai click su Continua, per tre volte, Accetta, Continua e Installa. Digita la password del tuo account utente e clicca sul pulsante Installa software, poi su OK e infine su Open Security & Privacy System Preferences. Clicca su Consenti che si trova in basso della finestra di Preferenze di sistema, adesso clicca su Chiudi e poi su Sposta.
Ora, puoi installare VeraCript, un software che ci permette di criptare la chiavetta USB, da qui. Clicca sulla versione per Mac: VeraCrypt.dmg e attendi il download. Apri il file appena scaricato e fai clic su Continua, per due volte, successivamente su Accetta e Installa. Digita la password del tuo account utente e clicca su Installa software e poi su Chiudi e Sposta.
Fatto questo, puoi seguire la guida di windows 10 (ovviamente saltando la parte del download e dell’installazione per Windows), poiché la procedura è identica a quella per MacOS.
Guida per utenti Windows 10
Esegui il download gratuito di VeraCrypt, un software che ci permette di criptare la chiavetta USB, da qui. Clicca sulla versione Windows: VeraCryptSetup.exe e attendi il download. Apri il file appena scaricato e fai click su Sì. Fai click su OK, metti il segno di spunta sulla casella I accept the license terms, fai click su Avanti, Installa e infine su Fine.
Al termine dell’installazione, collega la chiavetta USB e avvia VeraCrypt. Fai clic sul pulsante Crea un volume…,metti il segno di spunta sulla casella Codifica una partizione/disco non di sistema e clicca Avanti, per due volte. Adesso clicca su Seleziona Unità, scegli la chiavetta che vuoi criptare e clicca su OK. Attenzione a cosa selezionate, la chiavetta si troverà sotto la sezione Disco rimovibile (nel mio caso la chiavetta si chiama GIALLO).
Clicca su Avanti e adesso metti la spunta sulla casella Crea e formatta volume criptato, in questo caso la chiavetta USB sarà formattata, oppure metti la spunta sulla casella Codifica la partizione sul posto, in questo caso non verrà cancellato alcun file. Noi consigliamo la prima perché la procedura è più rapida, in più è buona norma formattare la chiavetta USB prima di eseguire queste operazioni, in modo da non avere possibili problemi futuri.
Clicca su Avanti, adesso si dovranno impostare l’algoritmo di codifica e l’algoritmo di confusione, se non si sa cosa siano, consigliamo di lasciare quelli di default( AES e SHA-512). Adesso clicca su Avanti, per due volte.
Adesso imposta la password e clicca su Avanti, adesso devi scegliere il File System che vuoi utilizzare:
Consigliamo di scegliere FAT se non intendi conservare sulla chiavetta file più grandi di 4GB o exFAT, se invece intendi conservare sulla chiavetta file più grandi di 4GB o i vuoi che sia possibile leggere i file della chiavetta anche su Linux e MacOS.
Muovi il cursore del mouse sulla barra di completamento in basso in modo da farla diventare verde e clicca su Formatta, attendi qualche minuto.
Clicca su OK, per due volte, e poi su Esci. Apri VeraCrypt e in basso a destra clicca su Seleziona Unità.
Scegli la chiavetta USB appena criptata, in alto scegli una delle lettere che vuoi assegnare (noi abbiamo scelto la A) e successivamente clicca su Monta. Digita la password e attendi qualche secondo.
Adesso puoi usare la chiavetta USB come hai sempre fatto. Ricordati però che ogni volta che vorrai inserire o visualizzare i file all’interno della tua chiavetta dovrai aprirla con VeraCrypt ripetendo il processo appena descritto e quando vorrai espellerla dovrai fare click su Smonta.
Attenzione: In futuro, quando inserirai la chiavetta USB, è possibile che verrà visualizzata un’avvertenza in cui sarà scritto che la chiavetta USB non può essere letta e che deve essere formattata. Ignorate l’avviso e procedete all’apertura con VeraCrypt.
Nel caso in cui vuoi decodificare la chiavetta USB,apri VeraCrypt, seleziona la chiavetta USB tramite la voce Seleziona Unità, clicca sul pulsante Strumenti Volume e poi su Decifra Permanentemente. Clicca su Sì e poi digita la Password, clicca su Avanti, Sì e poi Decodifica infine clicca su Il volume non contiene alcun volume nascosto. Adesso la tua chiavetta è decodificata.
Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter e Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.