Come evitare che il pc portatile si surriscaldi

Un grande problema di chi sta molto tempo al pc è il surriscaldamento di esso. Oltre ad essere molto fastidioso, rallenta anche il pc, poiché i componenti hardware fanno fatica a svolgere il proprio compito e in più rischiano di danneggiarsi. Se anche tu hai questo problema leggi la seguente guida, ti spiegheremo alcuni metodi per evitare che il tuo pc si surriscaldi.

Usare un base di ventilazione esterna

Acquistare una base, in plastica o in metallo, composta da una o più ventole è un ottimo sistema per raffreddare il tuo pc. Le ventole della base vengono solitamente alimentate tramite un cavo USB che si collega direttamente a una delle porte USB del tuo pc. E’ un rimedio efficace e allo stesso tempo non molto costoso. Puoi trovarlo su Amazon.

Esiste anche un altro sistema di raffreddamento composto da una ventola integrata. Questo si posiziona sopra le prese d’aria laterali del pc e funziona come “estrattore di aria calda“. Anche questo puoi trovarlo facilmente su Amazon.

Se non si vuole acquistare una base di raffreddamento, un altro metodo è quello di tenere il pc sollevato. In questo modo si favorisce l’uscita dell’aria calda tramite le prese d’aria che si trovano sotto il pc. Questo metodo funziona, ma non è efficace come quello precedente.

Pulire la ventola dalla polvere

Se possiedi un pc da un po’ di tempo è molto probabile che la ventola sia piena di polvere. Purtroppo l’accumulo di polvere è inevitabile e questa tende a far in modo che l’aria calda non esca facilmente. Bisogna munirsi si una bomboletta ad aria compressa e di un’aspirapolvere a batteria.

Per prima cosa spegni il pc e rimuovilo dall’alimentazione. Adesso posiziona l’aspirapolvere davanti le prese d’aria del pc e contemporaneamente soffia con la bomboletta ad aria compressa. In questo modo pulirai la ventola dai residui di polvere.

Per una pulizia più precisa e accurata è consigliato “aprire” il pc. Prima di procedere però, bisogna spegnerlo e scollegarlo dall’alimentazione. Questa è una procedura più rischiosa, ma in questo modo potrai eliminare ogni residuo di polvere che si trova all’interno del pc e attorno alle ventole. Usa la bomboletta di aria compressa e un pennello per togliere tutta la polvere accumulata.

Regolare la velocità delle ventole

Molti pc hanno programmi preinstallati che servono a regolare la velocità delle ventole. Se invece non lo possiedi, puoi installare SpeedFan. Questo programma ci fornisce tutte le temperature di ogni singolo componente hardware e ci permette di regolare la velocità delle ventole. Per regolarla devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Automatic fan speed e attendere qualche minuto. Puoi anche regolare manualmente le percentuali di utilizzo delle ventole usando i campi Speed01Speed02 ecc… che si trovano in basso a sinistra.

In alto a destra, se clicchi su  Configure, entrerai nelle impostazione del programma. Però questa sezione è dedicata ai più esperti, quindi consigliamo di non modificare niente se non si è consapevoli di cosa si stia facendo.

Consigli

Quando ci si trova in un ambiente molto caldo consigliamo di non utilizzare il pc, o se se è strettamente necessario, non utilizzare molti programmi contemporaneamente o programmi che necessitano ti grandi risorse da parte della cpu o della scheda video. Inoltre consigliamo di non lasciare mai il pc in ambienti molto caldi o sotto i raggi del sole.

Se i metodi descritti precedentemente non funzionano, è buona norma rivolgersi a un tecnico, così da non rischiare che le componenti hardware di danneggino.

Ti può interessare anche: Come rendere il vostro pc più veloce

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Francesco Bondì
Francesco Bondì
Studente di ingegneria informatica. Da sempre appassionato del mondo tech, ed in continua ricerca di aggiornamenti ed innovazioni del campo. Coltivo anche altri interessi come lo sport ed i videogames

SCOPRI ANCHE