I password manager dovrebbero essere qualcosa alla portata di tutti, quante volte vi è capitato di dimenticare una password? Quante invece di doverne creare una nuova perché il form di registrazione richiede una password che contenga: fra 5 e 10 caratteri, 3 numeri, lettere maiuscole, un carattere speciale diverso da “underscore” in posizione tre, il valore del pi greco approssimato alla trentesima cifra e il valore esadecimale del byte 420 della vostra ram? Okay, dovremmo esserci capiti, oggi parleremo di Bitwarden: il migliore gestore di password totalmente gratis ed open source.
Migliore gestore password: i password manager sono sicuri?
Molte persone hanno paura di poter rendere pubbliche le proprie password, giustamente è il primo dubbio quando si sta parlando di dare i nostri dati di accesso in mano a una azienda. Esistono numerosi casi in cui hacker hanno avuto accesso a database completi compromettendo così tutti i dati degli utenti, in questo modo tutte le informazioni sarebbero esposte. Per questo motivo i gestori password utilizzando la crittografia AES a 256 bit che in parole semplici rende impossibile ottenere il dato originale.
Potete stare tranquilli, usufruendo di un servizio di alta qualità non c’è pericolo che qualcuno possa ottenere i vostri dati. Se comunque non vi fidate ho una grande notizia per voi, Bitwarden non è come gli altri gestori di password, essendo open source è possibile utilizzarlo su un server locale e tenere tutti i dati a casa propria.
Bitwarden: il migliore gestore password è gratuito?
Sì, nessun pagamento, nessun abbonamento, nessuna pubblicità. Totalmente gratis, ora e per sempre.
Quindi non ha applicazioni per tutte le piattaforme? Certo che le ha, Web, Windows, Mac, Linux, Android, iOS, Chrome, Firefox e tutto quello che potete immaginare… Seriamente, è addirittura possibile utilizzarlo da CLI.

Tutte le app sono ottime, dal design moderno e prive di bug. Non ho riscontrato un singolo problema dopo più di un anno di utilizzo giornaliero.
Bitwarden: tutte le features
Questo gestore di password permette di effettuare molte più operazioni di quante crediate, si tratta di una soluzione completa e solida.
Funzionalità principali di Bitwarden gratis:
- Accesso a tutte le app
- Sync fra tutti i tuoi dispositivi, senza limiti!
- Infinite credenziali di Login
- Infinite note
- Infinite carte di credito
- Infinite identità (rubrica)
- Login a due fattori (2FA)
- Generatore di password sicure avanzato
- Host locale del server (opzionale)
Non è abbastanza per voi? Volete di più? Di seguito tutto ciò che include l’upgrade opzionale alla versione Bitwarden premium:
- 1 GB di spazio di archiviazione crittografato
- Opzioni addizionali di login in due passaggi come YubiKey, FIDO U2F, e Duo
- Sicurezza delle password, integrità dell’account, e rapporti sulla violazione dei dati per mantenere sicura la tua cassaforte
- Generatore di codice di verifica TOTP (2FA) per i login nella tua cassaforte
- Supporto clienti prioritario
- Tutte le funzioni Premium future. Nuove in arrivo!
Quanto costa? Il tutto per solo 10,00$ all’anno! Davvero un prezzo stracciato.
Non fa per voi il premium? Avete bisogno di un piano familiare a cinque utenti per condividere i vostri dati? Esiste anche un piano Bitwarden Family (organizzazione):
- 5 utenti
- Collezioni infinite
- Elementi condivisi infiniti
- Report sulla salute del vault
- 1 GB di spazio di archiviazione crittografato
- Host locale del server (opzionale)
Il prezzo? 1$ al mese, fate pure voi il calcolo per capire quanto costerebbe ad utente.
Esiste anche un’altra versione di Bitwarden chiamata business, pensata appositamente per la condivisione di informazioni fra team. Non abbiamo avuto modo di testarla in quanto utilizzata esclusivamente da organizzazioni.

Bitwarden: il software
L’applicazione di Bitwarden è pulita e semplice da utilizzare, non solo le features sono ottime ma anche l’UI contribuisce a renderlo il migliore gestore di password gratis da utilizzare nel 2020.

Come potete vedere la disposizione delle sezioni e dei pulsanti la rendono davvero intuitiva, esiste anche la possibilità di suddividere in cartelle i propri dati, comunque è più rapido utilizzare la funzione di ricerca o di riempimento automatico.
Il generatore di password viene in nostro aiuto quando dobbiamo effettuare una nuova registrazione. Consente di configurarlo a nostro piacimento per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno.

Pensiamo possa interessarti: Google Drive: Come ottenere spazio cloud illimitato (archiviazione)