Al convegno di Bologna “La liberazione della banda 700 MHz“, Roberto Serafini di RAI ha mostrato in dettaglio le fasi del piano di RAI per lo switch-off, ovvero il passaggio dall’attuale standard MPEG2 al DVB-T2. Il passaggio al nuovo standard è obbligato dalla cessione della banda di frequenza a 700MHz ai nostri operatori telefonici, che verrà utilizzata per l’implementazione della tecnologia 5G.
Lo switch-off consta principalmente di due fasi:
- Passaggio dall’attuale standard MPEG2 a MPEG4 entro l’1 Settembre 2021
- Passaggio dallo standard MPEG4 a DVB-T2 HEVC entro fine Giugno 2022
Tutto ciò porterà ad una riduzione dagli attuali 5 multiplex attualmente controllati da RAI a 2 multiplex e mezzo (forse 3). Inoltre Serafini conferma che RAI, come già fatto su Tivusat, porterà il canale RAI 4K anche sul digitale terrestre.

Il primo appuntamento allo switch-off è anzitutto fissato alla fine del 2019. Durante questo periodo, arriveranno due nuovi canali in HD ed uno in SD: uno di questi nuovi canali sarà RAI in inglese. Inoltre, RAI Scuola SD sarà eliminato a favore della fruzione via Internet.
Da Gennaio 2020, alcuni utenti potrebbero avvertire una minore qualità nella visione dei contenuti. Infatti, il primo MUX di RAI ospiterà i canali locali di alcune regioni e, di conseguenza, i canali principali saranno codificati ad un bitrate minore.
La prima fase di switch-off (passaggio da MPEG2 a MPEG4) porta ad una riduzione dei MUX, 2 e mezzo o forse 3. E’ importante notare che la legge concede la possibilità di adottare il DVB-T2, in anticipo, per il mezzo MUX nel primo caso o per un MUX nel secondo caso. Scelta che porterebbe all’esclusione di quegli utenti che non hanno un televisore aggiornato.
Arriviamo all’ultima fase, quella che potrebbe portare il 4K anche sul digitale terrestre. Entro fine Giugno 2022, avremo 14 canali in HD e un canale 4K. A seconda dei MUX in possesso di RAI (2,5 o 3), la qualità dei canali HD sarà quella attuale e quello in 4K a 15 Mbps (primo caso), altrimenti la qualità dei canali HD supererà quella attuale e il canale in 4K avrà un bitrate di 22Mbps.
Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter e Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.
Dai un’occhiata anche al nostro Gruppo Facebook dove puoi trovare tante altre persone che discutono, si scambiano consigli per risolvere problemi che anche tu potresti avere.