SINFI pubblica i tracciati della fibra ottica del piano BUL

A partire dal mese di Ottobre 2019, il SINFI (il catasto nazionale delle infrastrutture) pubblica i tracciati della fibra ottica posata per il piano nazionale Banda Ultra Larga. I dati riguardano quindi le aree raggiunte o che saranno raggiunte in futuro da Open Fiber tramite fondi pubblici.

I file per comune sono disponibili in formato ESRI. Per scaricarli basta accedere al seguente link (clicca qui) e selezionare la regione di interesse. Dopo aver selezionato la regione, nella pagina che si apre è possibile selezionare il comune. Si noti che sono presenti solamente i dati dei comuni con progetto esecutivo approvato: ciò significa che si trovano nello stato “In attesa di autorizzazioni”, “In esecuzione”, “Lavori completati” o “Terminato”. E’ possibile recarsi in questa pagina per verificare lo stato (clicca qui).

I ragazzi di FIBRACLICK hanno realizzato una pagina web per visualizzare facilmente i file ESRI scaricati. Di seguito vi riportiamo la guida da loro realizzata, accessibile anche dal link in fondo all’articolo.

Premi qui per aprire il visualizzatore SINFI, poi premi il tasto “Sfoglia” e seleziona il file ZIP.

Se tutto va bene, sulla mappa verrà mostrato il tracciato della fibra ottica. Premendo su una tratta verranno mostrati i relativi attributi, tra cui il tipo della tratta (aerea, interrata, trincea, ecc.) e la lunghezza.

sinfi
La tratta in fibra ottica che attraversa la ferrovia serve a cablare la BTS Open Fiber. Credit: FIBRACLICK

Il tracciato della fibra ottica può dare un’idea delle abitazioni che saranno cablate in fibra ottica (FTTH).

È possibile che la fibra ottica non passi da tutte le vie, però un’abitazione può essere cablata anche se ha un ROE/PTA a una distanza inferiore a 50 metri. Il punto dove si trova il ROE/PTA deve essere quindi “toccato” dal tracciato.

Nella mappa che segue, si riesce anche a intuire che la lunga tratta in fibra ottica che attraversa la ferrovia serve a cablare una BTS (stazione radio base) per la telefonia, che verrà in questo caso utilizzata anche per erogare il segnale FWA di Open Fiber.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.
Dai un’occhiata anche al nostro Gruppo Facebook dove puoi trovare tante altre persone che discutono, si scambiano consigli per risolvere problemi che anche tu potresti avere.

FONTE

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Giuseppe Naso
Giuseppe Nasohttps://nerdhub.it/
Sono nato a Palermo nel Gennaio '97. Studio Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni presso l'Università di Palermo. Insomma, la mia vita fino ad ora si è svolta a Palermo :D Sono un grande appassionato di tecnologia, telecomunicazioni e musica.

SCOPRI ANCHE