A partire da Marzo 2020 Enac ha messo a disposizione un portale online dedicato all’attestato di Pilota APR per operazioni non critiche. In parole semplici si tratta di ciò che chiamiamo tutti “patentino per il drone“, la procedura è molto semplice e per questo motivo ho deciso di tentare l’esame. Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere, i requisiti, la guida all’esame, e come fare per prendere il patentino per il drone.
Patentino drone: a cosa serve
A partire dal 1 Luglio 2020 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo EASA, per questo motivo ENAC ha rilasciato la sua piattaforma online per il nuovo patentino drone APR. Chi è già in possesso della vecchia certificazione non ha bisogno di effettuare di nuovo il test fino alla scadenza prevista.
Il nuovo regolamento europeo rende obbligatorio l’attestato a chiunque deve pilotare un drone di peso maggiore o uguale a 250g indipendentemente dallo scopo. Ciò significa che per qualsiasi drone professionale sarà necessaria la nuova certificazione che permette di pilotare APR da 0 a 25kg.
Il nuovo attestato entrerà quindi in vigore a partire dal 1 luglio, prendendolo ora vale già per le categorie Open A1 e A3.
Attualmente l’unico drone professionale per cui non è necessario superare l’esame è il Mavic Mini (249g di peso), molto utilizzato per questo motivo, potete acquistarlo ad ottimo prezzo a questo link.

Patentino drone: perchè farlo ora (prezzo)
Attualmente il costo del patentino è di soli 31€, avete a disposizione 2 tentativi giornalieri per un totale di 6 tentativi. Nel caso non riusciste a passare sarà necessario attendere un mese per ottenere di nuovo altre possibilità di dare l’esame. Il pagamento è da effettuare solamente dopo aver superato l’esame.
Dopo il 1 Luglio 2020 il pagamento andrà effettuato prima di dare l’esame e potrebbe essere di importo maggiore. Per questo motivo possiamo dire che in questo momento l’esame è “gratis”.
Patentino drone: requisiti
Unico requisito, l’SPID. Sarà necessario avere in nostro possesso delle credenziali valide per il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Se non ne avete a disposizione potete ottenere un account gratuito tramite PosteID, la procedura è piuttosto lunga ma è uno dei pochi che offre la possibilità di creare l’identità digitale gratuitamente. Seguite le indicazioni sul sito ufficiale di PosteID.
Esame ENAC: come prepararsi all’esame gratuitamente
Esistono numerosi corsi online e libri dedicati all’esame APR per ottenere il patentino del drone. Alcuni hanno un basso costo mentre altri possono raggiungere cifre piuttosto alte.
Per prepararsi all’esame ENAC gratuitamente potete studiare due documenti:
In totale sono circa 140 pagine, all’interno trovate tutto il necessario per poter rispondere correttamente alle domande. Molte persone segnalano di avere difficoltà, se siete curiosi vi consiglio di leggere i documenti e tentare l’esame finché è gratuito, altrimenti assicuratevi di studiare attentamente ogni paragrafo.
Per darvi un’idea della difficoltà posso dirvi che conoscendo la teoria di droni FPV imparata online e dopo aver studiato per circa due ore i materiali indicati sopra non ho riscontrato problemi. In una mattina ho letto come effettuare il test, studiato e dato l’esame passandolo al primo tentativo con un punteggio pari a 83%. Sicuramente chi ha già esperienza non avrà nessun problema a superarlo.
Esame ENAC: come effettuarlo
L’esame ENAC per piloti di drone APR per operazioni non critiche si può trovare a questa pagina.
Effettuate il login tramite le vostre credenziali premendo sulla prima voce, la pagina per l’accesso è la seguente.
Una volta effettuato l’accesso al portale, recatevi nella sezione dedicata agli esami. Potete trovarla premendo il pulsante situato in basso a sinistra.

A questo punto potete seguire la procedura per tentare l’esame, se lo state effettuando prima del 1 Luglio 2020 l’accesso sarà gratuito, altrimenti dovrete pagare in anticipo.
Come indicato sulla scheda pre esame, le domande a riposta multipla sono 40 e il tempo a disposizione è di un’ora. Il funzionamento del punteggio è il seguente:
- Per ogni risposta esatta: 2 punti
- Per ogni risposta non data: 0 punti
- Per ogni risposta errata: -1 punto
Il massimo dei punti è quindi pari a 80, per superare l’esame sarà necessario raggiungere un punteggio pari a 60 o maggiore (75%). Ovviamente io non avendo letto il regolamento ho risposto a tutte le domande, però vi consiglio di lasciarle vuote se avete paura di sbagliare, affidandosi al caso si può perdere punti.
Attesta ENAC APR operazioni non critiche: come scaricarlo dopo l’esame
Se avete superato l’esame potete tornare nella sezione “i miei esami” dell’area riservata di ENAC. Nella sezione dedicata all’esame sarà presente un nuovo pulsante per effettuare il pagamento dei 31€.
Una volta pagato, potete richiedere l’attestato premendo sull’apposito pulsante e scaricarlo. Se non compare subito aspettate una decina di minuti e ricaricate la pagina.

Hai trovato questo articolo interessante? Allora pensiamo possa esserti utile: DJI Mavic Air 2 problema batteria [SOLUZIONE].