La rete totalmente in fibra ottica di Open Fiber raggiunge adesso anche le città di Sondrio e Brescia; continua così la copertura delle città della Lombardia. La società ne ha dato l’annuncio tramite i suoi canali social. Wind Tre e Vodafone sono gli operatori partner che hanno avviato la commercializzazione del servizio.
L’investimento complessivo sulla città di Sondrio è stato di circa 3 milioni di euro per raggiungere più di 10mila unità immobiliari. La nuova infrastruttura di Open Fiber è “una rete moderna e all’avanguardia di circa 45 chilometri” e, inoltre, consiste di “5mila chilometri di cavi in fibra posati su tutto il territorio”, si legge nel comunicato stampa della società.
I lavori di Open Fiber non si limitano alla città di Sondrio: grazie ai bandi Infratel vinti dalla società, sono stati aperti i cantieri nei comuni sondriesi di Grosio, Villa di Tirano, Piantedo, Livigno, Bormio e Valdisotto, e nelle prossime settimane se ne aggiungeranno altri.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa ufficiale.
Per quanto riguarda la città di Brescia, l’investimento complessivo è di circa 16 milioni di euro per raggiungere oltre 70mila unità immobiliari. La nuova infrastruttura di Open Fiber copre al momento 30mila unità immobiliari e si estenderà per oltre 2.500 chilometri.
Il lavori di costruzione delle due centrali (POP) che alimentano la rete FTTH di Open Fiber sono stati completati nel corso del 2018. Inoltre, dei 12 anelli progettati sulla città di Brescia ad oggi vi sono 7 anelli in lavorazione all’interno dei seguenti quartieri: Casazza, Mompiano, Villaggio Prealpino, S. Bartolomeo, S. Rocchino, S. Eustacchio, Crocifissa di Rosa, Lamarmora, Porta Cremona, S. Polo Case, S. Polo 2, Sanpolino e S. Polo Questura.
Il termine delle attività di cablaggio è previsto per il 2019.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa ufficiale.
Per verificare se la tua abitazione è raggiunta dalla fibra ottica di Open Fiber clicca qui.
Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter e Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.