La rete di Open Fiber, come ribadito più volte nei nostri articoli, è aperta a tutti gli operatori, piccoli o grandi che siano. Al momento le città raggiunte dall’infrastruttura della società sono 72 e tanti sono gli operatori che ne rivendono i servizi: Wind3, Vodafone, Tiscali, Fastweb (solo a Milano), Fibra.City e molte altre realtà locali.
Melita Italia – così si chiamerà la società controllata da Melita Limited, operatore di telecomunicazioni che offre servizi internet, TV e telefonia mobile e fissa nel territorio maltese – sbarcherà in Italia ad Aprile grazie all’infrastruttura di Open Fiber. L’operatore dapprima inzierà a vendere i propri servizi a 1Gbps nelle città di Catania, Palermo, Milano e Napoli ma entro il 2021 la società ha intenzione di raggiungere in totale almeno 30 città italiane. Inoltre saranno aperti circa 3.000 punti vendita e verranno creati 100 nuovi posti di lavoro, soprattutto nel sud Italia.
Interessante notare che alla guida della filiale italiana di Melita ci sarà Riccardo Ruggiero, ex amministratore delegato di Tiscali, TIM e di Aria. Nell’intervista rilasciata a CORCOM, Ruggiero ha affermato:
“Il nostro modello è molto semplice: offriremo connettività attraverso una rete mesh wireless domestica ad una tariffa fissa omnicomprensiva (top secret al momento il listino, ndr) a fronte di un’elevata qualità del servizio. Una delle grandi pecche nei servizi di Tlc è rappresentata dal customer care. Molte cose sono migliorate ma gli utenti si lamentano ancora molto per i tempi di attesa e di lavorazione delle pratiche. Noi faremo leva proprio sulla velocità e sul real timing. Inoltre offriremo ai nostri clienti servizi di micro-domotica: sarà possibile ad esempio gestire a distanza, attraverso una semplice app, l’attivazione-disattivazione della connettività gestendo ad esempio dispositivi quali consolle di gioco o televisori in chiave parental control. Prevediamo poi home pass per gli ospiti. E si avranno anche a disposizione informazioni sulla velocità di connessione e sul consumo dei dati.”
Melita per offrire il servizio di rete mesh si affiderà alla società Plume, a cui già si rivolge per le proprie offerte nel territorio maltese.
Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter e Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.