Industry 4.0

Quante volte avete sentito parlare di Digital Trasformation, Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale e Robotica? Suppongo tante. Il motivo? Siamo nell’era della Industry 4.0, della quarta rivoluzione industriale.

Ogni rivoluzione nel tempo ha portato con sè grandi novità che hanno avuto un impatto notevole sulla qualità della vita degli esseri viventi. Basti pensare alla macchina a vapore introdotta alla fine del 18° secolo con la prima rivoluzione industriale, o al motore a scoppio, l’ elettricità ed il petrolio che hanno rappresentato le grandi novità del 19° secolo e della seconda rivoluzione industriale.
O ancora alla nascita dell’informatica, di internet, massima espressione della terza rivoluzione industriale, quella nella quale siamo nati, che ha avuto inizio non molto tempo fa e che ha completamente rivoluzionato in maniera irreversibile il mondo, il nostro modo di vivere, i nostri bisogni e le nostre esigenze.

Pensate a com’è cambiata la vostra quotidianità dal Nokia 3330 al primo smartphone, con internet a portata di mano, connessi ed interconnessi h24 con gente di tutto il mondo. Una cosa impensabile ed impossibile nel periodo dell’adolescenza dei vostri genitori. E non stiamo parlando di chissà che periodo arcaico, parliamo di nemmeno 50 anni fa.

È incredibile come quanto accaduto dalla seconda metà nel ‘900 fino ad oggi, abbia realmente modificato in modo radicale le nostre vite, le nostre abitudini.

Prima per acquistare un qualsiasi prodotto dovevi uscire di casa, adesso basta un click ed un fattorino Amazon ti consegna direttamente in casa anche un semplice tubetto di dentifricio.
La caldaia non è mai stata vista come un bene di lusso, come parte integrante dell’arredo di casa, finchè Bosch non ha realizzato uno scaldabagno in vetro titanium temperato, di dimensioni stra-ridotte e controllabile mediante app.

Quattro anni fa per goderti una serata in tutta tranquillità fra film, pizza e divano, dovevi compiere svariate azioni: recarti da Blockbuster due volte (una per noleggiare il film e l’altra per restituirlo) e andare in pizzeria a ritirare la cena. Oggi basta avere due cose: Netflix e JustEat/Deliveroo (e simili). Bastano semplicemente due click per mangiare e guardare quello che vuoi, dove vuoi, senza mettere piede fuori casa.

Tutto questo per dire che internet, che 50 anni fa rappresentava la grande innovazione, inizialmente non usufruibile da tutti, adesso è il nostro pane quotidiano. Internet è comodità, è tempo guadagnato.

La sua presenza è scontata ma allo stesso tempo necessaria. Ogni oggetto, perfino una lavatrice, oggi deve essere connesso ad internet per essere appetibile sul mercato, per soddisfare le esigenze degli utenti. Ed è proprio questo il punto: internet ha cambiato le nostre esigenze, la natura dei nostri bisogni.
Ha posto le basi per questa nuova era: l’era del digital, dell’innovazione, degli oggetti connessi ad internet. E noi ci siamo dentro, la stiamo respirando, la stiamo cavalcando. Cosa? La quarta rivoluzione industriale.

È quindi fondamentale capire e comprendere appieno il periodo storico in cui stiamo vivendo per saper affrontare al meglio questa ondata innovativa che ci sta travolgendo, distruttrice e creatrice di nuove competenze. E non è facile stare al passo in un ambiente che cambia ed evolve di continuo rendendo obsoleto ciò che fino a 2 o 3 anni prima rappresentava la grande novità (lo dimostrano i fallimenti di grandi società quali Kodak o Blockbuster, di cui parleremo prossimamente).

L’industry 4.0 sta cambiando il modo di fare impresa e, di conseguenza, le skills richieste per poter prendere parte attiva a questo processo innovativo. Assisteremo all’eliminazione di vecchie figure professionali per far spazio alle nuove, non ci resta quindi che capire come entrare in possesso di queste skills per far si che la nostra presenza sia un valore aggiunto e una fonte di vantaggio competitivo per le imprese.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Alessia Borzacchelli
Alessia Borzacchelli
Sono nata a Palermo nel 1991. Appassionata di economia e innovazione, ho dapprima conseguito la Laurea Triennale in Economia e Amministrazione Aziendale presso l'ateneo di Palermo. Da un paio di anni mi sono trasferita a Roma, città che amo, dove mi sono specializzata in Direzione delle Imprese presso la facoltà di economia LUISS Guido Carli. Amo viaggiare, ascoltare musica live e fare fotografie.

SCOPRI ANCHE