Patryk Rzucidło: 5k amici su Facebook, 10.3k follower su Instagram 12.1k follower su Twitter e 220 Stars su Github. (tutti i link dei social sono cliccabili).
Indice dei contenuti
Chi è Patryk Rzucidło?
Patryk Rzucidło nasce in Polonia nel 12 Marzo 1990 e si trasferisce in Italia all’età di 4 anni.
Fin da piccolo ha nutrito la passione per il mondo del web, all’età di 14 anni ha iniziato la carriera di web developer, dietro consiglio del cugino installa Microsoft Front Page e comincia a creare, a scopo didattico, i primi siti web.
Passa il tempo e Patryk diventa sempre più bravo, crea diverse guide per Msn e alcuni plugin per Plus Messenger. Tra i 16 e 20 anni programma e sperimenta tanto, crea una radio in Visual Basic, che “ruba” dalle varie radio online i link dei player dell’epoca e li riunisce sotto un unico programma.
Ma ciò per cui Patryk diventa famoso nel web è il suo blog (terzo più letto in Italia, nel quale pubblica le sue guide per msn), le sue frasi divertenti su Twitter e poi il suo famoso bot open source per i social media.
Social Manager Tools
L’idea dei bot per i social nasce nel 2017, quando Patryk aiuta un amico che ha da poco aperto un’agenzia di Social Media Marketing.
Dopo aver studiato i vari bot disponibili in quel momento, la sua scelta ricade su un bot scritto in python: Insta.py. Inizia correggendo gli errori presenti in Insta.py ma, successivamente, stanco dei continui bug che colpivano il programma decide di crearne uno di suo pugno.
La prima versione ha come unici tester Patryk ed il suo amico.
Passano i mesi e il bot funziona egregiamente, da qui l’idea di fare ancora più sul serio e di rilasciare il bot al pubblico.
A Marzo del 2018 Patryk decide di sviluppare anche un’interfaccia grafica per il bot, che non è scritto in Python come il bot da cui nacque l’idea, bensì in node.js, il linguaggio che Patryk preferisce di più.
Ad Agosto 2018 il bot è disponibile nelle due versioni che attualmente sono presenti sul web, quella con l’interfaccia grafica (adatta ai principianti o comunque a chi non vuole smanettare con il codice), e quella “library” (così definita da Patryk stesso, per utenti più “nerd“); sempre ad agosto viene lanciato anche il bot per Twitter ed entro fine anno probabilmente arriverà il bot per Facebook.
Ma quanto guadagna Patryk con questo progetto?
Patryk non guadagna nulla dal suo bot, o almeno non direttamente; la sua idea è quella di rendere il bot gratuito sempre e per chiunque.
Il progetto è nato come una sfida personale, vedere se uno sviluppatore web, che sviluppa open source, può creare un bot che abbia successo e vedere se, attraverso delle donazioni spontanee, un web dev può vivere di esse. Attualmente Patryk lo trovate su Patreon e su ko-fe, due piattaforme molto simili che permettono alle persone creative di avere una piccola remunerazione dagli utenti che li voglio supportare.
Patryk ci ha pure confermato che un paio di aziende lo hanno contattato per comprare il suo bot, ma in entrambi i casi ha declinato le offerte, dal momento che la creazione del bot nasce da una sfida personale. A renderlo ancora più fedele a questa idea è stata la scelta di svilupparlo su github in progetto opensource, con licenza GPL (General Public License) cosicché chiunque apporti una modifica al codice deve comunicarlo direttamente a Patryk, per evitare di incorrere in sanzioni penali.
Ma come si pronuncia Patryk Rzucidło?
Vi piacerebbe sapere come si pronuncia il cognome di Patryk? E se vi dicessimo che abbiamo un audio dove ci dice come si pronuncia esattamente?
Fateci sapere nei commenti se volete saperlo così vi faremo avere l’audio.