Amazon annuncia nuovi dispositivi smart: speakers, auricolari, occhiali, anello e tanto altro

In un evento tenutosi a Seattle, Amazon ha presentato nelle scorse ore nuovi prodotti smart per la casa e non solo. Durante questi mesi sono stati tantissimi i rumors, ma finalmente sappiamo quali prodotti sono in uscita sul mercato.

Speakers: Echo, Echo Flex, Echo Dot con orologio, Echo Studio

  • Il nuovo Echo si ispira all’Echo Plus di 2ª generazione: il rivestimento in tessuto e la tecnologia audio sono infatti le stesse. Le colorazioni disponibili sono antracite, blu-grigio, grigio chiaro e grigio melange. Non viene fatta alcuna menzione all’Hub Zigbee, presente invece nel vecchio Echo Plus e sul nuovo Echo Studio.
  • Echo Flex costituisce un altro dispositivo che si aggiunge alla famiglia di Alexa. E’ un piccolo speaker che si collega ad una presa elettrica ed ha due pulsanti e una porta USB per ricaricare, ad esempio, altri dispositivi. Permette quindi di portare Alexa in qualsiasi punto della propria casa.
  • Echo Dot con orologio si basa sul vecchio Echo Dot, a cui è stato aggiunto un display su cui è possibile visualizzare l’ora o la temperatura. Inoltre è possibile impostare un timer o una sveglia, posticipabile con un semplice tocco sulla parte superiore.
  • Echo Studio è lo speaker top di gamma di Amazon. Ha cinque altoparlanti direzionali che producono bassi profondi e altri tre altoparlanti dedicati al miglioramento delle frequenze medie e alte. La particolarità di questo prodotto è l’ottimizzazione automatica del suono in uscita in base all’ambiente in cui è posizionato. E’ quindi un altoparlante intelligente che sfrutta le tecnologie Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio. Come sottolineato in precedenza, è dotato di un Hub Zigbee e inoltre è possibile abbinare le Fire TV Stick per la riproduzione.

Echo Show 8: speaker con display

Echo Show 8 si aggiunge al fratello più piccolo Echo Show 5 presentato a Maggio di quest’anno e al più grande Echo Show 10. L’unica differenza riguarda il display sempre con risoluzione HD ma più grande rispetto al 5″ di Echo Show 5. Le funzionalità restano invariate.

Echo Buds: guerra alle AirPods di Apple

Gli Echo Buds sono degli auricolari in-ear che promettono di offrire un suono eccellente. Offrono un’autonomia di 5 ore con una ricarica completa e circa 2 ore con una ricarica di soli 15 minuti. La custodia di ricarica permette di ricaricare gli auricolari quattro volte per un totale di 20 ore di autonomia complessiva. E’ presente inoltre la tecnologia di riduzione del rumore grazie alla partnership con Bose.

Echo Frames: occhiali con Alexa

Gli Echo Frames sono una new entry nel mondo smart di Amazon. Sono degli occhiali che portano Alexa ai tuoi occhi, grazie ai piccoli altoparlanti e microfoni presenti nella montatura. Non hanno nulla a che vedere con i Google Glasses ma sono pur sempre degli occhiali smart. Da notare che l’audio non è diffuso tramite conduzione ossea.

Echo Loop: anello smart

Echo Loop è un anello con Alexa. Sono presenti due microfoni e un altoparlante, è possibile effettuare chiamate e inviare comandi vocali all’assistente. Nell’anello è incluso un piccolo motore vibrante per le notifiche.

Echo Glow: lampada con luci colorate

Echo Glow è una lampada notturna che può cambiare colore e intensità della luce, e comandabile con Alexa. E’ un prodotto che, al prezzo a cui è venduto nel mercato statunitense (30 dollari), avrà probabilmente successo.

Forno a microonde smart

Venduto al prezzo di 250 dollari nel mercato statunitense, è spedito con un Echo Dot. La caratteristica più interessante è lo “scan to cook” che cuoce il cibo in base a ciò che viene rilevato all’interno del forno. La tecnologia di cottura è a convezione, e sono presenti anche una friggitrice ad aria e uno scaldavivande.

Telecamere: Ring Indoor, Ring Stick Up e Ring Stick Up Cam Plug-In

Sono telecamere pensate per la sicurezza della casa. Si interfacciano all’ecosistema Alexa e possono essere controllate tramite comandi vocali o dall’apposita applicazione, ma anche dai prodotti Echo dotati di display e dalla TV grazie alla Fire Stick. La risoluzione massima è FULL-HD e sono inoltre disponibili le soluzioni con pannello solare per l’alimentazione senza corrente elettrica.

Eero: il sistema Wi-Fi mesh di Amazon

Dopo essere stata acquistata all’inizio dell’anno, Eero presenta il nuovo sistema mesh wireless,disponibile in due versioni, base e pro. Le differenze riguardano principalmente la connettività Wi-Fi:

  • Eero base: Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5 GHz in contemporanea, 2×2 MU-MIMO, beamforming, IEEE 802.11 a/b/g/n/ac
  • Eero pro: Wi-Fi tri-band, wireless simultaneo a 2,4 GHz, 5,2 GHz e 5,8 GHz, 2×2 MU-MIMO, beamforming, IEEE 802.11 a/b/g/n/ac

Aggiorneremo l’articolo con i link all’acquisto di tutti gli altri prodotti di cui vi abbiamo parlato quando saranno disponibili.

Questo articolo ti è stato d’aiuto? Se cosi fosse continua a seguirci sui nostri canali FacebookInstagramTwitter Telegram per restare aggiornato su tutte le novità del mondo tech.
Dai un’occhiata anche al nostro Gruppo Facebook dove puoi trovare tante altre persone che discutono, si scambiano consigli per risolvere problemi che anche tu potresti avere.

715FansLike
1,153FollowersSegui
33FollowersSegui
Giuseppe Naso
Giuseppe Nasohttps://nerdhub.it/
Sono nato a Palermo nel Gennaio '97. Studio Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni presso l'Università di Palermo. Insomma, la mia vita fino ad ora si è svolta a Palermo :D Sono un grande appassionato di tecnologia, telecomunicazioni e musica.

SCOPRI ANCHE