Grazie a Western Digital abbiamo avuto modo di provare l’SN750, nel dettaglio il modello con storage massimo, ovvero 2TB. L’SSD WD Black SN750 fa parte dell’ultima generazione di hardware di casa WD, il formato è M.2 con tecnologia NVMe e grazie alle sue performance riesce a competere con i migliori dispositivi attualmente presenti sul mercato. Questo articolo rappresenta la nostra esperienza con l’unità in seguito a circa un mese di utilizzo, vedremo insieme i punti di forza e gli eventuali problemi legati al WD Black SN750 in questa recensione.
Diversi modelli, diverse specifiche
L’SSD SN750 è disponibile in quattro diversi formati, si parte da 250GB per arrivare fino a 2TB di memoria. Per le versioni con storage maggiore è anche disponibile un heatsink opzionale realizzato da EKWB.
Diverse dimensioni di archiviazione significa anche diverse caratteristiche tecniche, nei prossimi paragrafi andrò a parlare di tutti i modelli avendo però testato solamente la versione da 2TB. In particolare l’SSD fornitomi da WD è il modello senza dissipatore custom, quindi tenete in considerazione che le temperature potrebbero essere maggiori e influire così negativamente sulle prestazioni.
WD Black SN750: il design
La confezione di SN750 segue il design utilizzato per la linea di prodotti WD Black, ovvero cartone nero con testo bianco e immagine del prodotto lucida nella parte anteriore.
Una volta estratto il prodotto troviamo, oltre all’unità, un libretto contenente le informazioni sulla garanzia. Essendo una SSD di formato M.2 non è necessario nessun supporto ulteriore per l’installazione, è sufficiente inserirla in uno slot di una scheda madre dotata di tale tecnologia e avvitarla per mantenerla in posizione.
L’SSN750 è single side, ovvero la memoria è presente solo nella parte superiore mentre dall’altro lato troviamo un PCB totalmente nero che serve a proteggerla e renderla più piacevole alla vista. A coprire i chip NAND e le altre componenti troviamo una etichetta adesiva con le informazioni sul dispositivo, nel caso della versione con heatsink troviamo invece il dissipatore custom realizzato da EKWB.

WD Black SN750: specifiche tecniche
Il WD Black SN750 è di formato M.2 2280, l’interfaccia è una PCI Express 3.0 x4 e utilizza la tecnologia NVMe 1.3. Come per la generazione precedente, troviamo una memoria 3D NAND TLC 3D a 64 strati e 1GB di cache DRAM SK Hynix DDR4. La memoria in questione è prodotta da SanDisk come indicato sul chip.


Come potete vedere WD ha rilasciato due tabelle comparative per le versioni con e senza dissipatore, si può notare facilmente che la versione da 250GB non è disponibile con heatsink custom. Oltre a questo le uniche differenze si trovano nelle dimensioni che potete consultare sopra.
Per il modello in nostro possesso, ovvero quello da 2TB, le velocità indicate sono di 3400MB/s in lettura e 2900 MB/s in scrittura. Non sono i valori più alti per questo formato di SSD ma sicuramente competitivi, ottima anche la lettura e scrittura di file da 4K che raggiunge rispettivamente i 480000 e 550000 IOPS. Per quanto riguarda il numero di TeraByte scrivibili, WD garantisce fino a 1200 TBW con ben 5 anni di garanzia.
Per ottenere il massimo delle prestazioni il modello migliore è quello da 1TB con dissipatore, personalmente però preferisco ottenere più storage vista la poca differenza fra le due versioni.
WD Black SN750: i nostri test
La configurazione hardware del pc sul quale abbimo installato WD Black SN750 da 2TB è la seguente:
- CPU: I7 8700
- GPU: GIGABYTE RTX 2080
- RAM: 32Gb (2×16) Corsair Vengeance Led 3000Mhz
- MOBO: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 5
- SSD: Samsung 850 1TB
- SSD 2: Crucial P1 NVMe M.2 1TB
- HDD: 2TB Caviar Blue
- PSU: Corsair RM750X
- CASE: Masterbox 5 Pro RGB
- COOLER: Corsair H115i
Non essendo esperti abbiamo optato per la soluzione più semplice, oltre all’utilizzo quotidiano abbiamo effettuato dei benchmark con CrystalDiskMark a 5 passaggi di 1GB. Di seguito trovate i risultati a confronto con una unità di fascia inferiore che abbiamo a disposizione, ovvero un Crucial P1.




I risultati sono quindi migliori di quelli attesi, WD Black SN750 ci ha davvero stupito per quanto riguarda la velocità. Come anticipato esistono drive più veloci, ad esempio il Samsung 970 EVO, che però ha un costo maggiore di questo WD Black.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo quotidiano non abbiamo notato nessun punto a suo sfavore, l’SSD è davvero un fulmine e poter trasferire file a più di 1GB/s rende il lavoro molto più rapido. I tempi di caricamento nei giochi non sono molto inferiori a quelli che è possibile ottenere con il Crucial P1, però se giocate in 4K è essenziale avere uno di questi drive per il corretto caricamento delle risorse.
Se vi interessa conoscere la temperatura di esercizio purtroppo non abbiamo avuto modo di metterla alla prova per capirne il limite, WD ha indicato 70° come temperatura massima e non siamo riusciti a raggiungerla, però non abbiamo provato a tenerla sotto stress per un lungo periodo. Normalmente il drive oscilla fra i 40° e i 60°, acquistare la versione con il dissipatore potrebbe portare un leggero aumento delle performance e un miglior design.
WD Black SSD Dashboard: il software
Il pannello di controllo di WD dedicato ai prodotti della serie Black è sicuramente un grande punto di forza, sono disponibili numerose funzionalità per il monitoraggio e la gestione dell’SSD.
Grazie alla dashboard avrete subito una schermata dettagliata sullo stato della vostra unità, è possibile monitorare lo spazio utilizzato, la vita rimanente e le temperature. Nelle altre schede sono a disposizione alcuni strumenti che potrebbero tornarvi utili, nel mio caso non ho avuto modo di testarli in quanto non necessari.
Una novità presente in questo SN750 è la “Gaming Mode“, come ben sappiamo ormai qualsiasi dispositivo che si rispetti ha una modalità dedicata al gioco e questo prodotto non è da meno. Anche se il nome può ingannare in realtà ciò che fa è semplicemente andare a disabilitare il risparmio energia in modo da garantire sempre le prestazioni massime, non abbiamo notato miglioramenti utilizzandolo però un fattore interessante è il fatto che l’impostazione viene applicata direttamente sul dispositivo e non sul sistema operativo.

Considerazioni finali
Il WD Black SN750 è un drive di tutto rispetto, riesce a competere perfettamente con gli altri dispositivi leader nel mercato in questo form factor. Purtroppo non riesce a raggiungere le prestazioni del Samsung 970 EVO, però visto il costo inferiore e la possibilità di acquistarlo con un heatsink incluso sembra essere una valida alternativa.
Il nostro modello da 2TB ha raggiunto velocità anche migliori di quelle riportate nelle specifiche di WD, le temperature sono buone e il software ha numerose funzionalità utili. Esteticamente è il miglior SSD M.2 che abbiamo provato, soprattutto la versione con dissipatore.
Potete acquistarlo al miglior prezzo disponibile su Amazon, se cercate un NVMe con velocità ottime ma economico vi consigliamo invece il Crucial che utilizzo quotidianamente, potete acquistarlo sempre su Amazon a un ottimo prezzo.
Punteggio
In Breve L’SSD WD Black SN750 fa parte dell’ultima generazione di hardware di casa WD, il formato è M.2 con tecnologia NVMe e grazie alle sue performance riesce a competere con i migliori dispositivi attualmente presenti sul mercato. Questo articolo rappresenta la nostra esperienza con l’unità in seguito a circa un mese di utilizzo.
WD Black SN750